Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] i loro morti in celle sotterranee in diverse parti d'Italia, sia a Roma che altrove; ma se nelle dei SS. Processo e Martiniano o anche di S. Agata ad Girulum (P. Franchi de' Cavalieri, in Studi e testi, XIX, Roma 1908, p. 98 ss.; id., ibid., XXII ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B. Cavalieri e altri) rilevano, copiano, pubblicano monumenti architettonici, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. Esperandieu, Recueil ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a scendere, da sei scene con santi cavalieri simmetricamente affrontati; subito accanto si susseguono pannelli S. Angelucci, Il rapporto tra materia tecnica e forma nelle porte bizantine d'Italia, ivi, pp. 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Komburg, presso Schwäbisch Hall, con quattordici figurazioni tra cavalieri, vescovi, angeli, santi, filosofi, cacciatori e demoni Pani Ermini, M. Marinone (Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia), Roma 1981; L. Buras, Byzantine Lighting Devices, "XVI ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] e gli scudi incisi con processioni di cavalieri, di opliti e di animali, mostrano contatti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994.
Sui problemi dell’arte italica (ancora poco inquadrati sul piano critico):
E. Peroni - G. Colonna, s.v. Italica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Pedro Navarra e affidata da Carlo V, nel 1535, ai cavalieri di Rodi, sotto il cui potere rimase fino al 1551. , Avellino 1933, pp. 209-12; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Libia, Milano 1937, p. 310; R.G. Goodchild, Medina ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 380), a opera del vescovo Ratoldo (803-840) e del re d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del Zeno Maggiore in Verona, Verona 1990, pp. 11-81; G. Cavalieri Manasse, La zona di S. Fermo in età romana e altomedievale, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] più saldi stanziamenti militari per la difesa dei confini d’Italia.
I confini antichi del territorio mantovano erano più limitati gruppo di sculture a tutto tondo (figure di cavalli, cavalieri, atleti e divinità) e di rilievi geometrici su lastre ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (4 voll.); Documenti inediti per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura del Ministero Pubblica Istruzione, 1878 (4 voll -1564. (Hübner, 85; Hülsen, 291).
Castro (Hübner, 86).
Cavalieri (Hübner, 86).
Celsi (Hübner, 86).
Ceuli o Cevoli (Hübner, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Carnicum, la città romana più settentrionale d’Italia, situata lungo il percorso dell’arteria et Basilica in Aquileia e nella Cisalpina Romana, Udine 1995.
G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd.), Splendida Civitas Nostra. Studi archeologici ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...