L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] accompagnati da un corredo comprendente le armi tipiche dei cavalieri nomadi (spada, arco composito asimmetrico, punte di storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994.
M. Érdy, ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] ; ad un greco immigrato in Italia; ma la vasta distribuzione dei gare di carri e di cavalieri. La composizione stessa della scena Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 138; Fr.Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte 1949, p. 226 ss.; Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] Vaglio, in Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 53-55.
M. Lejeune, Méfitis d’après les dédicaces lucaniennes de Rossano di Vaglio, Louvain 1990.
F. Ranaldi - F.G. Lo Porto, Le “lastre dei cavalieri” ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] decorato con una scena di combattimento tra cavalieri e fanti, che risalirebbe al IV sec il I ed il II sec. d. C., erano decorati con statue e XIII, 1926. c. 1842; C. V. A., Italia, Museo Provinciale Castromediano, a cura di P. Romanelli, fascicoli ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] Giocondo. Gli oggetti d'arte antichi di 180 ducati d'oro. L da Andrea Cavalieri, andarono . B. De Rossi, Le prime raccolte d'antiche iscriz. compilate in Roma..., I, ; I. Maïer, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469-1480), Genève 1966 ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...