• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [2567]
Archeologia [154]
Biografie [1070]
Storia [733]
Arti visive [317]
Religioni [197]
Letteratura [121]
Diritto [113]
Economia [73]
Storia delle religioni [58]
Musica [68]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Alcuni mesi più tardi, dopo la migrazione dei Longobardi in Italia, occuparono anche la Pannonia: così, per la prima volta rapporti con i popoli vicini. Da più di duecento anni gioielli d’oro e tesori avari affluiscono alle collezioni e ai musei e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] X-VIII sec.) e fino in Italia (ripostiglio di Piediluco). L'altro piegate e ornate con figurine di cavalieri (a Vetulonia soprattutto, poi Oxford 1964, p. 190 ss.; 154 ss.; 169 ss.; R. D. Barnett-N. Gökce, The Find of Urartian Bronzes at Altin Tepe, ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] Sicilia e di Paestum, Metaponto, Taranto in Italia meridionale: antefisse conformate a testa di Gorgone o La scultura della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98. D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: i recumbenti. I casi di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim Ursula Koch Schretzheim Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] e 98). Tra le tombe di cavalieri con vasellame bronzeo si trovava la tomba con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere la sua politica in Oriente e in Italia. Il re dei Franchi orientali Sigibert continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] campestre in località Grasceta dei Cavalieri, al valico cioè dei monti (Pian Conserva, tomba 6), una lamina d'oro con gorgone volante (Pian Conserva, e il principio dell'Età del Ferro in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177 ... Leggi Tutto

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] , il popa; i littori, i musici, l'esercito (cavalieri e fanti). Cozio appare già togato e munito di imperium, alla formazione sociale e culturale dell'italia settentrionale. Bibl.: Architettura: E. Ferrero, L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901, ... Leggi Tutto

taglio, strumenti da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taglio, strumenti da Giorgio Bertoni Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] tra la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.) e il 16° secolo la e lance erano prerogativa dei nobili e dei cavalieri, mentre i contadini sapevano usare a meraviglia a caccia. I numerosi musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] caccia al cervo da parte di cavalieri armati di lancia e con l’ in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. La fase IV 5 (I secolo a.C. - I secolo d.C.) e la fine della tradizione rupestre in Valcamonica, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova Cristina Ambrosini Mantova Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] medio-imperiale (I-III sec. d.C.) la città compresa entro le storico della presenza etrusca nell’Italia settentrionale, in L. Aigner statua virile seduta, forse da Mantova, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd.), Splendida civitas nostra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] accompagnati da un corredo comprendente le armi tipiche dei cavalieri nomadi (spada, arco composito asimmetrico, punte di storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994. M. Érdy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali