• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2567 risultati
Tutti i risultati [2567]
Biografie [1070]
Storia [733]
Arti visive [317]
Religioni [197]
Archeologia [154]
Letteratura [121]
Diritto [113]
Economia [73]
Storia delle religioni [58]
Musica [68]

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] 70 a. C., si ebbero tribunali misti di senatori, cavalieri e tribuni erarî. Intanto il sistema delle giurie era parso limiti del possibile anche dopo l'annessione di tanta parte d'Italia, i tribunali suddetti, che funzionavano in Roma, restarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Fleure), che sembra segnare anche la comparsa delle prime masse di cavalieri in Europa. In modo analogo, la mobilità etnica e l' , il Veneto però serba il primato fra tutte le regioni d'Italia). Ciò spiega, in gran parte, anche l'assoluto prevalere ... Leggi Tutto

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Si nota la sua influenza più o meno forte in varî scrittorî d'Italia: a Bobbio, a Verona, a Lucca, a Roma e sembra anche (30 tavole dei più importanti mss.); P. Franchi de' Cavalieri e J. Lietzmann, Specimina Codicum Graecorum Vaticanorum, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] finanziaria dello stato. Per compensare d'altronde i numerosi cavalieri condotti alla conquista, non bastando parve per un momento il più potente e più temuto fra gli stati d'Italia Ma fu bagliore di un momento: ché lo stravizio spense a trentanove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] paese fu Ugo, uno dei principali feudatarî, eletto nel 926 re d'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di ebbero il potere di investire delle armi i giovani cavalieri. Il cavaliere diveniva anche il campione della Chiesa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] con motivi animali, vegetali e araldici, profili di dame e di cavalieri, simboli e ornati di ogni sorta, tracciati con gusto e con un dato tipo di vasi per l'esportazione in varie parti d'Italia e poi anche dell'estero. In questo tipo di produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ° 39′, di neppure un grado inferiore a quella della Vetta d'Italia, estremità dell'Italia geografica e politica; il suo punto più meridionale è la foce di 3000 pedoni e d'un adeguato numero di cavalieri (v. aquileia). La formazione d'un centro romano ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] cacciatori, e, nel periodo del loro splendore, cavalieri e guerrieri. Si arricchirono e si accrebbero allorché 1926; E. Vercesi, La Giovane Cina e le Potenze, in Rivista d'Italia, febbraio 1927; G. B. Mazzoleni, L'antagonismo anglorusso in Asia nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] affermata esercendo importanti ippodromi in varie città d'Italia, disponendo di un grande campo d'allenamento a Trenno e istituendo un allevamento non superiore a un metro, dopo la quale i cavalieri migliori si disputavano il premio saltando un muro o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] cominciano a usare su larga scala cavalieri assoldati (guardie del corpo, e cavalieri "delle cavallate" e "della taglia 000 uomini. Il nuovo ordinamento fu esteso nel 1861 al regno d'Italia; in più si creò la guardia nazionale con volontarî o elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 257
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali