Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] ambienti dell'aristocrazia e fu insignito del cavalieratod'ubbidienza dell'ordine gerosolimitano. Le prime Nel periodo 1640-45 è forse da collocarsi un viaggio di studio in Italia settentrionale e in particolare a Venezia, dove P. poté avere visione ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] e in Germania, poi in Italia: nella Leggenda dei tre vivi e dei tre morti (l’incontro di tre cavalieri, durante una caccia, con ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La definizione rigorosa del ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] di Salgesch dell’ordine dei Cavalieri di Malta; le attività commerciali Il traforo, che ha il suo imbocco sud a Iselle in Italia (657 m s.l.m.) e quello nord in territorio un rettilineo centrale dotato di stazione d’incrocio e due brevi curve alle ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] '67 essa si fondeva con la nuova Lega Lombarda. Cavalieri veronesi partecipavano alla spedizione della Lega del 1175 per togliere sue le giuste richieste russe.
Conciliante negli affari d'Italia, arrendevole in quelli di Grecia, l'imperatore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diritti al trono di Francia, e con la cessione dei possessi d'Italia, dei Paesi Bassi, di Gibilterra, di Minorca. I Paesi Bassi disprezza come "fantastics" e "amorists" i poeti metafisici e cavalieri. Si professa ligio a Spenser, ma si tratta di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] artigiani liberi. L'arengo si divide in milites, cioè cavalieri, e pedites, cioè pedoni, secondo l'obbligo che gravava parlamento sardo dopo le assemblee dell'epoca dei "giudicati". Fuori d'Italia, risalgono alla fine del sec. XI le prime cortes di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] cavalieri di gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri. Per altissima benemerenza può essere eccezionalmente conferita ai cavalieri condotta morale.
L'Ordine coloniale della Stella d'Italia, istituito nel 1914, non è stato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , ch'era un tipico esempio di esercito di cavalieri, e per rafforzare il quale Carlo il Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d'Italia, specie tra il 1500 e il 1515, le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] espugnarono Tripoli, che Carlo V aveva data in custodia ai Cavalieri di Malta; nell'anno successivo la flotta musulmana, per P. Silva, Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'unità d'Italia, Milano 1927 (nuova edizione, 1934; con ampia bibliografia); G ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] , ivi; le vie d'Italia e Le vie d'Italia e del mondo, Milano; L'Italia coloniale, Roma; Rivista d'Oriente, Napoli; L il primo marzo una colonna italiana forte di 1300 fucili, 200 cavalieri e 2 pezzi mosse da Misurata su Tauorga. Altro campo nemico fu ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...