TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Sepolcro: scienza e cultura nella capitale del Ducato, ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieridiSantoStefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; A.A. Mola, Il Templarismo nella Massoneria fra Otto e Novecento, ibid ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] dicavalieri, più precisamente disanti militari (parzialmente riconoscibili grazie alle loro fisionomie tradizionali), armati di lancia e rivestiti con armature di şi luptele cu turcii. O nouă abordare (Stefano il Grande e i conflitti con i turchi), ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] principe Koppány, con lui imparentato, nel Transdanubio, con l'aiuto dicavalieri tedeschi. Nel 1000-1001 S. cinse la corona inviata da simbolo di potere era presente anche su una delle monete d'argento coniate da Stefano.L'iconografia del santo è ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 5 dicembre 1550 il convento domenicano di S. Stefano, residenza dell'inquisitore e luogo di detenzione degli imputati, fu preso d' Francia quattromila fanti e cinquecento cavalieri al comando di G.A. Sforza, duca diSanta Fiora, che partirono in ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ungherese donato nel 1031 da s. Stefano (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) presenta 12°, così, per es., nel ciclo della Bibbia catalana diSant Pere de Rodha, della seconda metà del sec. 11° che, per es., i quattro cavalieridi Ap. 6 - che nei libri ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso sotto l'accusa di gli scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono di persona, in veste di "mandatario dei Cavalieridi Malta", fornendo garanzia per un prestito di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di Lorena, abate di Montecassino e fratello di Goffredo, che assunse il nome diStefano IX la diffusione del culto del santo vescovo di Mira nell'Italia centromeridionale, al papa un contingente di trecento cavalieri al comando di tre conti. La ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di questa leggenda abbraccia culti di reliquie, vie di pellegrinaggio, racconti di viaggiatori e il mito dell’Albero della Vita; coinvolge Padri della Chiesa, re crociati, cavalieri Proto Pisani, La chiesa diSantoStefano degli Agostiniani, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] a sette anni fu ammesso tra i cavalieridi S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III; giovanissimo, fu ascritto alle gli errori - di Giansenio, e di Quesnel"), delle sue manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo, e finti ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...