(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai CavalieridiRodi; il marchese di Mantova fu elevato a duca. Non si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , M. Fulvio Nobiliore, con grande esercito di fanti, cavalieri ed elefanti. Nonostante il valore e l'audacia dai marinai della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isole di Candia e diRodi, nel Mar Nero, sulle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli ordini militari: cavalieridi S. Giovanni (1114), templari (1128) e l'ordine di Calatrava (1147); ché progressi del Turco. Il 21 dicembre 1522 i Giovanniti perdono Rodi; Ungheria e Polonia, antemurali della cristianità, sono dilaniate da ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] recensuerunt Iohannes Mercati Bybl. Vat. praefectus et Pius Franchi dei Cavalieri scriptor, I (codd.1-329), Roma 1923. Per τὴξ τῶν Τούρκων βασιλείαν (in Sathas, Μεσ. βιβλ., I); Georgillas diRodi, "Αλωσις Κ.πόλεως, poema (in É. Legrand, Bibl. graeca ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] abituale, gli ambasciatori diRodi venuti a Roma nel 176 a. C.; e alberghi di ogni sorta si cavalieri e gli alti prelati avevano camere da letto particolari il cui pavimento si cospargeva di ramoscelli e di fiori. L'albergatore non mancava di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del tempo contro i Turchi. Prima di partire, decretò la fondazione di un nuovo ordine cavalleresco, sul modello di quello di S. Giovanni diRodi: i Cavalieri della Vergine di Betlemme, con sede a Lemno, incaricati di presidiare le acque dell'Egeo. Un ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Grecia e l'Asia, radunando una grande flotta, che vinse i Rodî e i Lici che volevano rimanere neutrali. La flotta orientale appoggiò Tripoli, che Carlo V aveva data in custodia ai Cavalieridi Malta; nell'anno successivo la flotta musulmana, per ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Occasione al nuovo intervento l'appello di Attalo, diRodi, dell'Egitto, di Atene, minacciati tutti e colpiti dall'incessante attività bellicosa di Filippo V, alleato adesso con Antioco III di Siria. La guerra, aspramente combattuta, terminò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] cavalieri, dei cocchî, dei vecchi, dei portatori di anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e dei cavalieri del di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche diRodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...