Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] militare dei Cavalieridi Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo II, Tambroni ad interim; difesa, G. Andreotti; industria e commercio, E. Colombo.
25 marzo 1960 - 26 luglio 1960 Presidente F. Tambroni; interno, G ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] a diversi concerti di beneficenza; cantò tra l'altro all'Augusteo nel secondo atto del Cristoforo Colombodi A. Franchetti ( : I cavalieridi Ekebù (7 marzo 1925) di Zandonai, nella parte di Cristiano, ruolo che gli offrì l'occasione di mettere in ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] I cavalieridi Malta (La Valletta 1880), A. Nani; I guanti gialli di N. Spinelli e Guerra alle donne di A di Buongiorno (tutti Napoli 1891); Sara la trovatella (Gallipoli 1892), L.F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini-Eur).
Fu Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de’ Cavalieri e sei oratori di A. Stradella (1665-75) e che videro la presenza di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] aveva accolto con favore e iniziato trattative con Bartolomeo Colombo, venuto alla corte inglese a chiedere appoggio alla Jonson (il Jonson di Underwoods) nell'arte del verso. I cosiddetti Cavalier Poets (poeti di parte monarchica, antipuritani ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] anni Sessanta, oltre alle colonne sonore per i documentari di viaggio, in cui assieme al gusto per il cavalieri che fecero l'impresa (2001) e Il cuore altrove (2003).
Bibliografia
Riz Ortolani. His great movie hits from More to Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto