CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] città, "La Torre di Belisario",ove "la signorina Lina Cavalieri, cantante italiana",senza contratto e costretta a passare tra il poteva non approdare a quello che veniva considerato il tempiodel café-chantant, cioè al già celebre Salone Margherita, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] lavoro in teatro, e allo stesso tempo di rimanere vicino alla sorella (dal per circa quattro anni, 1826-1830, come direttore del teatro con l’impegno di risiedere nella capitale (Tottola, Napoli 1822), I cavalieri di Nodo (Schmidt, Napoli 1823 ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] corte medicea, presso la quale divenne uno dei più apprezzati musicisti del suo tempo.
La carriera dell'I. fu senza dubbio favorita dallo stretto rapporto che lo legò a Emilio de' Cavalieri. Il nome dell'I. compare, infatti, per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...