Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] gazze marine, pulcinella di mare ecc.), dei Lari (gabbiani e sterne) e dei Caradri (piro-piro, beccacce, cavalierid’Italia ecc.), in cui viene tradizionalmente distinto l’ordine dei Caradriformi, presentano un numero molto diverso di cromosomi. Nell ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, [...] albastrelli, pantane, falaropi, cavalierid’Italia, avocette, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, croccoloni, frullini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all’anno, i piccoli sono precoci; le uova, piriformi, macchiate, sono deposte sul ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] Emanuele II istituì l’O. della corona d’Italia, per remunerare le benemerenze sia di Italiani sia di stranieri, diviso in cinque classi: cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali, cavalieri di gran croce. Inoltre nel 1898 fu ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] con il nemico, e gli equites, contingente di 300 cavalieri disposto ai lati dello schieramento cui era riservato l’ l. dell’emigrazione che, composta di emigrati delle varie regioni d’Italia residenti in Roma, combatté nell’aprile 1849 a porta S. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] giustizia, a cura di L. Violante (Storia d'Italia. Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Travaglini, Roma 1992.
The great ape project. Equality beyond humanity, ed. P. Cavalieri, P. Singer, London 1993 (trad. it. Roma 1994).
I filosofi e ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] in Egitto in qualità di addetto coloniale presso la legazione d'Italia al Cairo, dove restò sino al 1937. L'anno Abeba, fu richiamato alle armi come ufficiale del gruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la caduta di Addis Abeba e un periodo ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] l’origine risale, secondo alcuni studiosi, all’uso degli antichi cavalieri, in tempo di pace, di appendere il proprio scudo a poi in uso per indicare grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] studi del comportamento animale in Italia, e non è un della specie umana, a cura di P. Cavalieri, P. Singer, Roma-Napoli 1994.
Behavioural of animal behaviour. Classic papers with commentaries, ed. L.D. Houck, L.C. Drickamer, Chicago 1996.
Birds do it ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] possedeva una cavalleria di 12.000 cavalieri e di 1400 carri armati. allevamento degli animali domestici.
L'Italia già nel periodo preromano era Rindes, ivi 1923; F. X. Lesbre, Précis d'extérieur du cheval et des principaux mammifères domestiques, 2 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Rinascimento, in particolare in Italia. Sebbene questi giardini non a diffondersi tramite l'opera dei suoi 'cavalieri' (Ritter), o 'apostoli', tra le una larga trama o piuttosto un fascio che, d'intervallo in intervallo, getta delle branche di lato ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...