Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] a Vento. Quest'ultima zona sacra ospitava almeno tre templi e più edifici minori di carattere sacro: thesauròi, 12 ss.; P. Orlandini, Nuovi acroteri a forma di cavallo e cavaliere dalla acropoli di Gela, in Miscellanea Libertini, Firenze 1957, p. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di un cratere fatto dallo stesso Arkesilaos per il cavaliere romano Ottavio fu pagato un talento.
Se i minuscoli , oppure Atena o l'imperatore stesso; si tratta del m. di templi eretti dalla città in onore dell'imperatore. Luciano (Dea Syr., 39) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e attesta per la prima volta l’esistenza di un edificio templare affacciato sulla piazza forense, purtroppo ancora non localizzabile. La crescita ormai localizzabile con una certa sicurezza a cavaliere del tratto occidentale delle mura repubblicane, a ...
Leggi Tutto