Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, opera di Prassitele (di Kephisodotos?). Il m. f. proposito dei m. monopteri e di quelli a edicola cuspidata.
Del m. templare il più notevole esempio in Italia è quello di Lusius Storax di Chieti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1956, p. 3 s.; Nuovi acroteri a forma di cavallo e cavaliere dall'acropoli di Gela, in Miscellanea G. Libertini, 1958, p. 117 . C. Al V sec. appartiene anche l'edificio templare con una prima decorazione a palmette dipinte, sostituita dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] però, che dell'arte e. le opere statuarie esistenti nei templi e negli edifici pubblici sono andate distrutte (già in antico a testa bovina e viene sormontato da una figuretta sommaria di cavaliere munito di elmo e di scudo il cui cavallo risente, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] piccoli furono rilevati da matrici e sono stati trovati sia in templi dove potevano servire come doni votivi, sia nelle case private, quando faticano sulla china di una montagna mentre il cavaliere è curvo sulle reni, o mentre calpestano goffamente l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] altro lato del decumano vi sono un grande edificio probabilmente templare, al centro di un vasto recinto, e una terma venute alla luce anche le famose sculture del Centauro e del Cavaliere su Ippocampo (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , hanno uno sviluppo indipendente da quello dell'architettura templare e monumentale in genere.
Già nell'andamento e nello qualche carattere evolutivo. Si data, così, per lo più a cavaliere della metà del V sec. il tipo canonico con disposizione dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a una affermata tipologia di curia, quella ad aula templare isolata con gradini laterali. Nella storia di tale tipologia l come quella che ricorda la costruzione, a spese del facoltoso cavaliere L. Cassio Corneolo, di un importante monumento urbano o ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'Antiquarium notevoli le lastre fittili in rilievo policromo di decorazione templare, la serie di lampade che va da esemplari ellenistici a atleta; tre frammenti del Partenone; un frammento di rilievo con cavaliere: tutti del V sec. a. C. Altre opere ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 'altro lato del decumano, abbiamo un grande edificio, probabilmente templare, al centro di un vasto recinto ed una terma tardo venute alla luce anche le famose sculture del Centauro e del Cavaliere su Ippocampo (Roma, Villa Giulia).
Tra le tombe, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] da un corpo di base cubico, da una sorta di pronao templare a quattro colonne, completato da una cella molto piccola e da ; è di Colonia una delle migliori stele con figura di cavaliere, quella di Romanius. Nella vicina Bonna (Bonn) troviamo uno ...
Leggi Tutto