LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore diStefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] al "cavaliere Giovanni Lanfranco" è stato riferito da E. Fumagalli (2001, p. 83, e 2003, p. 37) alla replica del quadro di Brunswick alle finestre nelle due campate del coro con figure disanti certosini.
I lavori furono terminati entro diciotto mesi. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] erba e punto teso e raffiguranti immagini disanti e profeti, questi ultimi pezzi sono la Lapidazione di s. Stefano; la pianeta con le Storie di s. Nicola ora citati, il c.d. mantello da cavalieredi Enrico II (Bamberga, Diözesanmus.), realizzato in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] cavaliere e conte palatino oltre che professore dello Studio padovano (Moschetti, 1913).
Roselli ottenne uno spazio definitivo nella basilica del Santo l'altare Corbelli nella chiesa agostiniana di S. Stefano, un'ancona marmorea - ora dispersa ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi sempre nel duomo, opere vennero pagati più di tutti gli altri, per l'ammontare di 1.000 scudi ciascuno - e procurò all'artista l'onorificenza dicavalieredi Cristo (Mancini, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] un santo martire cavaliere e s. Chiara) hanno confermato, offrendo ulteriori probanti confronti, l'esattezza di , R. Grandi), 138 s. (M. Medica, per il supposto Stefano da Ferrara); M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin. Katalog der Gemälde... Frühe ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] dai frati in seguito allo spostamento dell'altare intitolato al santo; l'opera si configura come un incarico d'ufficio, di un cavalieredi s. Giovanni (Londra, National Gallery), raffinata icona destinata alla fruizione elitaria.
L'uso combinato di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] per l'accollata del cavaliere, a tale scopo di lamina d'oro con girali a sbalzo su anima lignea; la c.d. spada di s. Stefano, con lama risalente verosimilmente all'epoca del duca di spada del re di Castiglia e di León Ferdinando III il Santo (1230-1252 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] nominò cavalieredi Cristo. Aveva sposato una certa Ricca diSanto Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602), il S. Matteo di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] per la parrocchiale diSanta Giustina, nel Bellunese. Di quest'opera si è sostenuto, la nomina del G. a cavalieredi Cristo: il suo nome non è infatti presente Cristo richiami il modello di Reni a Reggio, nella chiesa di S. Stefano dal 1639; e come ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] La cantoria marmorea della chiesa di S. Stefano a Genova, eseguita in disanti della testata posteriore e, con maggior grado di incertezza, anche la statua didi Enrico VIII, rappresentato come un austero cavaliere a cavallo; una statua di ...
Leggi Tutto