CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in SantoStefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] titolo dicavalieredi S. Stefano) del 1660, di nuovo più febbrile nel gesto, ma più livido e opaco nel colore, mentre ancora squillante ed opulenta, tra i veneti e Correggio, è la bella pala con la Vergine, il Bambino e due sante alla certosa di ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] di sotto di una volta a botte, in ambito veronese venne adottato nell'ambulacro inferiore della chiesa di S. Stefanodi loro da arcatelle formanti una serie di lunette. La fisionomia planimetrica e strutturale appare a cavaliere clipeati disanti; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] una mano alla vulva vigorosamente scolpita, e un cavaliere. Della stessa provenienza è certamente una doppia hanno anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale diSantoStefano.
Ma il gruppo basilicale non è ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Stefano e la scultura bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso diSantoStefano in , oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] iconografico cristiano - fibbie con l'immagine di Daniele o con il motivo dell'orante, con un santocavaliere o con l'Adorazione dei Magi - è la Stephansburse, il reliquiario a borsa di s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Mus ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] stauroteca donata nel 1208 dal cavaliere Heinrich von Ulmen al convento e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a portarsi a Pieve SantoStefano, poi nuovamente a Sansepolcro, dove riuscì a condurre a termine la tavola.
Considerato impropriamente fino a tempi recenti come una Trasfigurazione, il soggetto della pala di Città di Castello risulta chiaramente dal ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] o come il Cavalieredi Bamberga (1220-1237 ca.; Bamberga, duomo), identificato come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria del ponte di Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo disanti boemi. Sebbene ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e limitato ai corpi disanti, il reimpiego di sarcofagi antichi come sepoltura in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli anni.Con da scoprire, in Il Cavalieredi San Cassiano, a cura di G. Rasario, cat., ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] santi e angeli apparatori; la predella, con S. Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione di s. Stefano 52) in casa di Domenico Tassi del Cornello, cavaliere apostolico, col ritratto di lui, nonché la " ...
Leggi Tutto