ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] di Genova presso cui afferiva, fu costretto a lasciare il suo incarico; riparò dunque in Sicilia, a SantoStefano (catal.), a cura di C. e G. Ciccarelli, Roma 2005; U. A. L’avventura artistica di un cavaliere antico, a cura di M. Tonelli, Roma ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] . Tra le raffigurazioni disanti si possono segnalare (Berger, 1993, nrr. 1275, 2040) le vivaci scene del Martirio di s. Lorenzo sulla graticola su bratteati di Merseburg (1151-1170) e della Lapidazione di s. Stefano su bratteati di Halberstadt (1149 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] e scultori più giovani come Stefano Maderno e Francesco Mochi; accanto Casino sul Pincio, pala con la sepoltura diSanta Petronilla per San Pietro).
Da Urbano (“È gran fortuna la vostra, o cavaliere, di veder papa il cardinal Maffeo Barberini; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia diSanta Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] palazzo a SantoStefano la famiglia si trasferì. Il padre di Morosini era ricco, influente e bramoso di conseguire sempre titolo dicavalieredi S. Marco. Dopo di che, nonostante i rinforzi francesi guidati da François d’Aubusson, duca di Le ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] pressi di S. Stefano in Cavaliere.
L’indigenza dei primi anni romani e il progressivo inasprimento di alcuni tratti del carattere restano tuttavia elementi costanti nella vita didiSant’Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] romano diSant’Alessio; così il mantello dell’Incoronazione ungherese, donato nel 1031 da santoStefano, presenta di un secondo manto, detto “mantello da cavaliere” (Bamberga, Diözesanmuseum) in seta azzurra integralmente ricamata in oro con motivi di ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di s. Michele Arcangelo e figure diSanti;la Deposizione della sacrestia del duomo didi s. Sebastiano nella chiesa faentina di S. Stefano, di vicario e di castellano di Granarolo e nel 1640 divenne, per interessamento del card. G. Colonna, cavaliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli disantità, [...] di Boemia, Olaf di Norvegia, Stefanodi Ungheria, Canuto di Danimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di e albigesi, poi, segneranno la nascita di un nuovo modello disantità: il cavaliere del Cristo pronto a immolare la vita ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in SantoStefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] titolo dicavalieredi S. Stefano) del 1660, di nuovo più febbrile nel gesto, ma più livido e opaco nel colore, mentre ancora squillante ed opulenta, tra i veneti e Correggio, è la bella pala con la Vergine, il Bambino e due sante alla certosa di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] , erigendone a san Samuele e santoStefano. Istituì la scuola professionale e riformò la serale e festiva. Fece ristrutturare e costruire case popolari, scavò rii e pavimentò campi. Si preoccupò di sostenere il commediografo Gallina in precarie ...
Leggi Tutto