Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , perché a suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum omni eius iure ac potestate"; vietava che Ladislao si dicesse re di Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo Regno era di pertinenza della Santa Sede. Poiché nel 1303 la situazione ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] uno studio affittato nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse di incoronare il Canova.
Mentre il C. era a Parigi, Pio VII, che agli inizi del 1802 aveva promosso il C. cavaliere della Marchesa di Haro diSanta Cruz (a ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] dicembre 1586 era morto il re di Polonia Stefano Báthory. Alla notizia della sua scomparsa IV era ormai di fatto re di Francia e di ciò la Santa Sede non poteva non Christen. Taten und Untaten des Cavaliere Francesco Antonio Bernucci in kaiserlichen ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di s. Stefano, condotto cieco a Damasco e in atto di predicare; un analogo ciclo narrativo introduce alle Epistole nella B. di vite disanti, al fine di inserire che collega la corona di spine di Cristo a un elmo da cavaliere, il suo corpo torturato ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ungherese donato nel 1031 da s. Stefano (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) così, per es., nel ciclo della Bibbia catalana diSant Pere de Rodha, della seconda metà del sec. 11 al primo cavalieredi Ap. 6, 1-2. La teologia della storia di Ruperto - che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Giovanni. La cripta della cattedrale di Auxerre ospita una visione del Cristo cavaliere in trono. La chiesa diSant Pere de Sorpe ( di Blois, fratello di re Stefano, vengono eseguiti codici di grande importanza, quali ad esempio il Salterio di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , titolo che, tra l'altro, gli conferiva il diritto di accettare allievi nel suo studio e di insegnare all'Accademia; il 6 dic. 1668 fu nominato cavalieredi Cristo Re, con l'appoggio di Flavio Chigì. Nel settembre 1666 cominciò a sostituire Felice ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] di progetto o di direzione visibile nella cappella poligonale dedicata a s. Fede; essa è attribuita a maestro Stefano contatti la canonica agostiniana diSanta María do Sar, c. 2r), raffigurante S. Giacomo cavaliere che calpesta i corpi dei suoi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, la chiesa di S. Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della Santa Croce. A queste vanno aggiunte la chiesa scomparsa di S. Stefano al Muro e quella di S. Martino al Muro, che invece ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Cristo tra due angeli, mentre sullo spiovente anteriore campeggia un cavaliere con il falcone tra alberi con lo stemma degli Scotti le figure disanti seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. ...
Leggi Tutto