Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] diSantoStefano, dove l’artista offre un’immagine fantasiosa della città di Gerusalemme attraverso un complesso, dinamico e quasi frenetico susseguirsi di cicli diSant’Orsola e di San Giorgio degli Schiavoni, è esemplare il Ritratto dicavaliere ( ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] , 91, ins. 2 (Ruolo dei pubblici professori dell’Almo Studio di Pisa e di Firenze tenuto da me cavaliere G. P. priore della cattedrale di Pistoia, segretario della Religione disantoStefano, il 11 nov. 1719); Segreteria del Regio Diritto, 4444, cc ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] era stato eletto, proprio nell’aprile di quell’anno, priore della chiesa conventuale diSantoStefano a Pisa. Inoltre, nello stesso mese, ricevette dal granduca l’onore di essere nominato cavaliere dell’Ordine diSantoStefano e gli venne affidata la ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] Zanobi fu un solerte funzionario del granducato e fu anche cavalieredi S. Stefano. La coppia ebbe un unico figlio, Mario, nato il Magl. IX, 77, 1-3; Opera diSanta Maria del Fiore, Archivio storico delle fedi di battesimo, Registro 231, fg.176.
C. ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavalieredi S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Raffaello Maffei detto il Volterrano ... (Roma 1722), scritta coll'intento di proporre il suo antico concittadino "per idea, e esemplare d'un Gentiluomo perfetto, e d'un Letterato santo" (p. 3). Dopo averne descritta la vita, studiava le opere con ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] barone del Regno Italico (1809) e cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (1812). Verso il potere napoleonico conservò Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale diSantoStefanodi Vicenza il giorno 12 dicembre 1830 al defunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di origine slava. Vajak è il primo cavaliere che presta servizio alla corte di Sigismondo, dal quale riceve il castello di del figlio di Giovanni Hunyadi.
Mattia Corvino rappresenta l’ultima fase di grandezza della corona diSantoStefano. La prima ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] seta (Archivio di Stato di Firenze, Carte Bardi, s. 3, filza 88, f. 39). Nel 1583 divenne cavalieredi S. Stefano e nel diSanto Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. 337-356; D. Pegazzano, L. S.: gli svaghi eruditi di ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] la Francia repubblicana partecipò al combattimento della Maddalena e diSantoStefano, avvenuti tra il 22 e il 26 febbraio 1796 nel 1799 Porcile, decorato lo stesso anno con la croce dicavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, acquistò a ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] - B.A. Raviola, Roma 2014, pp. 159-179; M.L. Bertini, La chiesa diSantoStefanodi Rivera. Dalla fondazione promossa dalla comunità e dall’abate commendatario A.F. S. di V., all’ingrandimento di metà Ottocento, in Segusium, LIV (2016), pp. 105-142. ...
Leggi Tutto