PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di filosofia di due anni, intorno al 1772. Verso il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e nel maggio di quell’anno vestì l’abito dicavaliere all’Ordine diSantoStefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] altri cardinali tra cui Saxo diSantoStefano e Gregorio diSant’Angelo, aveva il compito di negoziare un accordo con l’ Bernardo e dal fondatore dell’Ordine, il cavaliere della Champagne Ugo di Payns, parteciparono gli arcivescovi, i vescovi ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavalieredi Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] cavalieredi Alcantara. Nel 1673 presentò al sovrano la richiesta di succedere al padre nella carica di maestro razionale del Regno e il titolo di marchese, ricordando le prove di de Benavides conte diSantoStefano (1677-1678), a cura di G. D’ ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] offrì le proprie rime.
Il 7 luglio 1567 Vinta divenne cavaliere dell’Ordine diSantoStefano. In seguito fu gran cancelliere dell’Ordine (1596) e priore di Modena. Nel 1568 entrò negli uffici di governo ducale e fu istruito da Bartolomeo Concini. La ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] , 19-22; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste. Pratiche e modelli di vita femminile nella Toscana moderna, in Nobildonne, monache e cavaliere dell’ordine diSantoStefano. Modelli e strategie femminili nella vita pubblica della Toscana ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Sepolcro: scienza e cultura nella capitale del Ducato, ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri diSantoStefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; A.A. Mola, Il Templarismo nella Massoneria fra Otto e Novecento, ibid ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] . pp. 520 s.); D. Barsanti, I Petrucci e la Commenda di San Donato. Storia di una famiglia e del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine diSantoStefano (1565-1797), in L’Ordine diSantoStefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno (Pisa, 8 maggio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] di «una tragedia data alle stampe dallo stesso cavaliere»). Spesso il M. lavorò per gli stessi committenti di Solimena, tra i quali Luigi Tommaso conte di Harrach, viceré del Regno di per i «Padri Certosini diSantoStefano in Bosco», tra cui gli ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] morte fu commutata in quella dell’ergastolo da scontarsi nel penitenziario diSantoStefano.
Vale la pena menzionare la storia, riportata da Pietro Colletta e ripresa dai biografi di Tupputi, che vide a protagonista la sua promessa sposa, la marchesa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] che andrà a far parte del patrimonio del monastero diSantoStefano del Bosco. La posizione economica del C., IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande di Spagna.
Una pesante accusa di ...
Leggi Tutto