• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [59]
Storia [50]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [2]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] per il X sec. a.C. vi sono offerte nei santuari di Delo, Camiro a Rodi, Samo, Haghia Irini a Ceo, Aetos a Itaca, in Attica come il Cavaliere Rampin sull'Acropoli di Atene, appartenente ad un gruppo raffigurante forse i figli di Pisistrato assimilati ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] di Mausolo e dei suoi architetti, di introdurre i più recenti sviluppi dello schema urbanistico di tipo ippodameo. Probabilmente Rodi fu una fonte di essere collocati gruppi relativi a scene di caccia (tra cui il cavaliere persiano e il cavallo che, a ... Leggi Tutto

ZENO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Carlo. Martino Mazzon – Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] più spettacolari, fra cui (Rodi, ottobre 1379) la cattura – molto importante dal punto di vista simbolico – della Bichignona Umanesimo ne evidenzia da un lato le virtù di cavaliere coraggioso, protagonista di un ‘romanzo cortese’ e dall’altro il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PROCURATORIA DI SAN MARCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] come la base di una statua. Grandi maschere prive della parte posteriore erano eseguite secondo prototipi rodi. Si copiavano anche cavaliere, altri animali e, particolarmente divertenti, figurine scimmiesche (Higgins, nn. 770, 782). Le figurine di ... Leggi Tutto

VESPUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI Claudia Tripodi – Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] tale occasione fu insignito da Ferdinando d’Aragona del titolo di cavaliere). Nel 1471 fu vicario del Mugello. Nel quadro della impiegato presso l’arte della lana – si trovava a Rodi come frate gerosolimitano; Bernardo – anch’egli iscritto all’Arte ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – PIER FILIPPO PANDOLFINI – CARCERE DELLE STINCHE – GIOVANNI DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] lettera da Rodi del 10 dic. 1440. Di lì, riunite le delegazioni etiopica e copta giunte a gruppi per la via di Creta e di Cipro loro, che è tanto quanto un Cardinale; et un Cavaliere", così li descrive il cronista fiorentino del codice Magliabechiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

GRADENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Alvise Giuseppe Gullino Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] o saltuariamente - memore dei Turchi che assediavano Rodi, o di Lutero che acquistava nuovo seguito in Germania: il a romper la fede […]; li venga il cancaro a lui e il resto di preti"). Dopo aver fatto parte del Consiglio dei dieci nel 1526 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] . con altri sei pellegrini fu creato cavaliere aurato da un legato eriale, fra' Giovanni di Prussia. Dopo la visita dei luoghi I pellegrini si fermarono tre giorni a Rodi, dove era appena finito l'assedio, di cui il B. racconta le vicende, deplorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] il 1° dicembre 1452, si recò in missione a Rodi per protestare con il gran maestro gerosolimitano Jean de Lastic per l’incarceramento di Fantino Querini, nobile veneziano e cavaliere dell’ordine, chiedendone la liberazione nonché il risarcimento dei ... Leggi Tutto

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] M. fu creato cavaliere dell’Ordine Mauriziano. Nel 1776 lesse alla Filopatria Lo spirito di patriottismo riguardo alle scienze comporre il poema L’Amedeide o Rodi salvata, dedicato alle gesta del conte Amedeo VI di Savoia. Povero, malato e assistito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali