• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [59]
Storia [50]
Archeologia [21]
Arti visive [21]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Letteratura [8]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto commerciale [2]

SIANA, Coppe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIANA, Coppe di (Siana Cups) M. A. Del Chiaro "Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] due secoli. I medaglioni delle coppe di S., circondati da uno spesso orlo, per lo più presentano una sola figura umana (ben presto però ne compaiono anche due) raffigurata in movimento (in corsa o in volo), oppure un cavaliere, o un animale (leone ... Leggi Tutto

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] dedicata da un Soteles di Atene e dai soldati a Zeus Sotèr, Posidone e Artemide Sotèira, un'anfora importata da Rodi nel III-II sec. di risulta di qualche città persiana distrutta da Alessandro. Il rinvenimento di una statuetta di cavaliere di ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la guerra contro di lui. Nello stesso anno per opera di Mausolo di Caria avviene la defezione di Chio, Rodi, Coo e Bisanzio un cavaliere borgognone del suo seguito, Ottone de la Roche, dei signori di Salins. Questi assunse il titolo di sire di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , un'intera colonia di scienziati, di finanzieri, di medici e di artisti. Né vi un nuovo esercito turco venuto da Rodi; poi, avuta notizia delle vittorie L'ha amato, soggiunge il Taine, come il cavaliere ama il suo cavallo. In realtà amava se stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che esercitò notevole influenza sullo sviluppo di questa parte della Gallia. Prima vennero i Rodî, fondando degli stabilimenti allo sbocco I principali tipi sono: la testa umana, il cavallo, il cavaliere, la biga; poi il cinghiale, il leone, il toro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] egli ebbe la ventura di poter affinare le sue qualità di oratore sotto la guida del celebre Apollonio Molone a Rodi, dove andò nell , alla stessa guisa di Alessandro, anch'esso nome-simbolo, travestito nei panni di un cavaliere-eroe medievale. Ed egli ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] questi furono scacciati da Rodi. Nel 1647 partecipò di Ercole, di Anapo, di Apollo, di Artemide, di Pallade, di Zeus Eleutherios o Ellanios; infine è la figura della Nike in una ricca serie di adattamenti. Pure figurazioni notevoli sono il cavaliere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] soltanto Rodi, insieme grande porto di scambî e centro di alta cultura retto da un'oligarchia di di zoologia e di botanica di quest'età non ci sono conservate nella forma originale, tranne quella sulle piante di Teofrasto, il quale sta a cavaliere ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] continuava ad essere un semplice cavaliere, otteneva un comando straordinario: Rodi, sulla via del ritorno, farà una visita, teatrale come era suo costume, in casa del filosofo Posidonio malato. Di fatto aveva contribuito all'estensione del potere di ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] Coo, Rodi, Clazomene, Efeso, Smirne, Arado di Fenicia, ecc. Sono infine da ricordare i tetradrammi di sistema di Macedonia. Sono i bellissimi e larghi pezzi di stile arcaico e del peso di circa grammi 28-29, con i tipi del grifone, del cavaliere ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali