L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] parete nord della corte; il rilievo con scena dicavaliere e felino nella parete ovest della facciata del tempio edificio aveva mura massicce e pavimenti dimalta gessosa. La sala a tre navate aveva due file di tre pilastri circolari e due semicolonne ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, opera di Prassitele (di Kephisodotos?). Il m. f. degli Eracleoti al interpretarsi come resti di grandi candelabri, i fusti nascenti da cespi d'acanto, diMalta e Padova (di Claudia Toreuma).
Dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ; nelle catacombe siciliane e in quelle dell'isola diMalta si possono incontrare arcosoli contenenti fino a venti o nella loro collocazione in deposizioni di animali, o infine nell'unica inumazione dicavaliere con cavallo e loro accessori, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cavaliere e/o equipaggiamento da carro spesso all'interno di tombe a tumulo. Lo studio della distribuzione dei vari tipi di monumento più imponente di questo tipo è l'ipogeo di Hal Saflieni, nell'Isola diMalta. Si tratta di una costruzione ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e la sovrapposizione di strati dimalta risultano compresenti nel Santo Sepolcro nella collegiata di St. Cyriakus a .) mostrano, oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] un gruppo di quei tipici boccali così caratteristici riuniti sotto il nome Gruppo di Monaco 2562.
Vaticano cavaliere, Pittore del cratere a campana diMalta con una figurazione di una dea risorgente entro una grotta.
Vaticano 9103, Pittore di (p. 1438 ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine diMalta, e Giovanni, canonico e cavalieredi S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori.
Col tempo il museo di casa Guarnacci, in due sale del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Portogallo, Spagna, Italia, Malta; prevalentemente cattolici quelli di Ungheria e Repubblica Ceca; loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano sarmatico. Qui, a cavaliere del margine meridionale dell’area della ceramica a cordicella, si era ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] sormontata da una figura mobile dicavaliere che simboleggiava la città e i suoi governanti. Al di sopra di ciascuna delle porte della città pareti erano costruite con sottili lastre di calcare, allettate con spessa malta; le volte erano, in qualche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a una distanza di 7,2 m ed era articolata da torri a cavaliere più piccole. Più all'esterno, a una distanza di 20 m circa, tradizionale mattone crudo, un nuovo uso combinato di mattone cotto e maltadi gesso che ricorre anche nel peristilio del ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...