LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole diMalta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre 1295, ordinò di revocare al L. la tutela di Perrello de Mohac, figlio minore del defunto cavaliere Pietro e di Rossana de ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] . Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1916, divenne cavalieredi devozione dell'Ordine diMalta (Ibid., Raccolta Sebregondi, 2500/ a, b).
Il G., appartenente a una nobile famiglia fiorentina, grande ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] a Roma nel 1588 col titolo La Corona del Cavaliere Gierosolimitano. Inoltre, l'anno successivo il B. pubblicò Blancheleine, le carte numerose della rappresentanza diMalta a Roma e le sue raccolte di privilegi e degli ordinamenti dell'Ordine: ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] . In seguito, per circa un ventennio, il L. fu console marittimo dell'Ordine diMalta presso la Repubblica veneta; da questo gli venne il titolo dicavaliere, con cui talora lo menzionano i contemporanei. Ma tra i relativamente modesti uffici ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] (Ticozzi, 1831).Nei primi anni del nono decennio del sec. XVIII il F. fu insignito del titolo dicavaliere dell'Ordine diMalta, ottenuto in seguito al successo riscosso da un suo dipinto, raffigurante una Tempesta, inviato al gran maestro (De ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] riducono a un elenco di cariche e dignità. Il 19 apr. 1621 divenne cavaliere gerosolimitano, come in Marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Rodi e diMalta, Roma 1971, pp. 546, 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di Prè, Genova-Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] russo turca (1770-1771). Relazioni inedite di A. E., ibid., dicembre 1913; A. Marpicati, A. E. cavaliere della stola d'oro…, Firenze 1918; .; V. Bonello, La morte e i funerali di A. E. a Malta, in Archivio storico diMalta, s. 8., III (1937), pp. 361 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano diMalta, era passato alla morte del padre al servizio del re di Francia. Non si hanno documenti che attestino la data precisa dell'inizio dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] la gestione del reparto neonati delle cliniche ostetriche della facoltà medica. Gli fu conferito il titolo dicavaliere del S. M. Ordine diMalta.
Dei numerosi lavori pubblicati dal M. si ricordano ancora: Sul trattamento delle leucemie infantili con ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] Doúa, commendatore dell'Ordine diMalta, appositamente giunto da Napoli. di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavalieredi Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...