Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ricomposto dal Payne da una testa del Louvre e un torso dicavaliere dell'Acropoli (560-550), l'Efebo detto di Kritios (490 a. C.) e l'Efebo biondo (restano tracce di color oro nei capelli), che chiude cronologicamente i ritrovamenti della colmata ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di zolfo fuso. L'Efebo di Selinunte nel 1928 fu riempito completamente con malta cementizia e frammenti di terracotta aumentati dal carico del cavaliere. La completezza del quadro di conoscenza dello stato di conservazione del gruppo equestre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] stati rinvenuti i resti di un ḫān di pietra e malta, con entrata aggettante. Internamente su tre lati di una corte centrale si coronata da una figura dicavaliere probabilmente apotropaica. Nel complesso la cupola raggiungeva un'altezza di circa 40 m; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] semplicemente lisciata o coperta da uno strato di intonaco. Le malte sono per lo più a base di gesso o calce; per i tetti riportare invece le figure del cavaliere-falconiere e del suo attendente, rinvenute in un ambiente di Vineyard Tepe (Nishapur). ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] un'altra tomba che ha come soggetto principale i pezzi di un'armatura italica (elmo, schinieri e corazza) eseguiti a solo contorno e una piccola figura laterale di un cavaliere con stendardo, del tipo caratteristico per altre pitture pestane già note ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] rupestre di Madara, nei pressi di Šumen, nella Bulgaria nordorientale: si tratta dell'immagine dicavaliere, evidentemente quella a grandi conci di pietra quadrata, allettati nella malta; essi, che possono raggiungere la lunghezza di m 1, risultano ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] i quattuorviri del municipio, del quale era patrono un cavaliere romano. Sotto la stessa dinastia S. insieme con grandi parallelogrammi lapidei messi insieme senza malta (con sbozzature marginali quelli di Monte de Cresia), imperfetta imitazione ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] terracotta attirano l'attenzione per il loro valore religioso. Uno di questi rilievi rappresenta un "cavaliere marino". Si tratta molto probabilmente di una divinità marina. Il tema del cavaliere è comunque ben noto nel mondo fenicio-punico; possono ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...