CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] in questa occasione il C. ricevette il titolo dicavaliere gerosolimitano, con il quale è citato in alcuni di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri diMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] cavalieredi S. Stefano dal 1571, fu coinvolto in un drammatico fatto di sangue, l’omicidio del giovane Pagolantonio di Pagolantonio Valori. Fu accusato di averlo pugnalato per conto di si distinse invece tra i cavalieri diMalta, il cui titolo gli fu ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] in sposa a Girolamo Orsini); Carlo, cavaliere dell’Ordine diMalta; Faustina (futura coniuge del marchese di Caravaggio, Muzio I Sforza); Giulia (moglie di Sforza Pallavicino); Camilla (moglie del marchese di Masserano, Besso III); Mario; Giustina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Francesco Carafa, primo priore della Roccella e generale delle galee dell'Ordine diMalta, dando prova di coraggio e di prontezza, tanto che ottenne la promozione a cavalieredi Gran Croce dell'Ordine. Alla morte dello zio ottenne anche il priorato ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] 1783.
Fonti e Bibl.: Bitonto, Biblioteca comunale, Mss., A.78, vol. 9; National archives of Malta, Mss., 727. A. Micallef, Prospectus di un’opera del cavaliere Giandonato R., Lucca 1782; N. Muscat, Apologia a favore dell’inclita nazione maltese, suoi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] assai ricettiva, un carattere forte, e spregiudicato, penetrato di una certa alterezza di origine aristocratica. Iniziata nel 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'Ordine diMalta, uomo colto, illuminista, la interruppe per sposare il ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] a concorsi d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra, commendatore per meriti artistici e cavaliere del Sovrano Ordine diMalta e del S. Sepolcro, membro dell'Accademia di Brera dal 1919, socio fondatore e vicepresidente ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] e una scuola nuove delle maestre pie Filippini a Castelgandolfo (1926).
Cavaliere dell'Ordine diMalta e commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno, nel 1929, dopo essere divenuto cittadino vaticano, su richiesta dei superiori chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Malta come cavaliere milite di giustizia. Nel 1598 era capitano della fanteria italiana nell'esercito spagnolo delle Fiandre, dove nel 1607 ebbe il grado di sergente maggiore. Tornato nel Regno di Napoli, ottenne la carica di sergente maggiore in un ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] un suo tentativo di fuga a Malta. Fu rilasciata però qualche mese dopo, per il diretto intervento della corte di Madrid.
L' ricevimenti. Era stato anche gentiluomo di camera con esercizio di re Ferdinando e cavalieredi S. Gennaro dal 1759.
Fonti ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...