REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] dicavaliere del Real Ordine del Toson d’oro. Poco dopo, l’11 febbraio 1738, il pontefice Clemente XII promulgò in Roma nella basilica di S. Maria Maggiore un breve, e gli concesse di cumulare i benefici e le rendite con quelli dell’Ordine diMalta ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] il 1945 e il 1946, in qualità dicavalieredi gran croce magistrale del Sovrano Militare Ordine diMalta e conservatore della casa e della chiesa dei cavalieri di Rodi, curò il restauro della casa dei Cavalieri di Rodi a Roma e realizzò tra il 1949 ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] che animarono i primi mesi della Rivoluzione francese.
Il 22 ag. 1791 fu ammesso quale cavaliere nell'Ordine diMalta e sposò quindi Ippolita Martinengo, anch'essa di famiglia patrizia, dalla quale ebbe sei figli.
Nel 1797 si impegnò, unitamente al ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] (16 aprile 1735; f. 152/164). Nominato cavaliere nell’udienza di congedo, il 21 maggio 1735 (f. 152/171 rappresentanti diMalta per le trasgressioni dei corsari di quell’isola. Inviò informative su qualità e prezzo degli zolfi di Nettuno ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] traduttore di Aristotele, mentre suo erede fu Giuseppe Carlo di Giovanni Battista Segni, nato in Polonia, cavalieredi Santo che aveva studiato al seminario di Pistoia, non si sposò ed entrò nella Religione diMalta.
Alessandro studiò legge a Pisa ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , ad ind.; R. Tamalio, Francesco Gonzaga di Guastalla, cardinale alla corte romana di Pio IV, Guastalla 2004, ad ind.; Id., Gianvincenzo Gonzaga di Guastalla Cavaliere dell’Ordine diMalta Cardinale e Priore di Barletta. 1540-1591, Guastalla 2006, ad ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Malta. Nel maggio dello stesso anno, in . occasione dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, il D., con gli esuli diMalta campagna che gli valse il conferimento dell'insegna dicavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Si battè, insieme al Crispi, per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] papa, accompagnò come luogotenente e consigliere il giovane Carlo Sforza, che, divenuto cavaliere gerosolimitano, si recava a Malta. Spostatosi il concilio a Bologna, il D. vi si recò, di nuovo al seguito del cugino. Era a Bologna a fine maggio 1549 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] anche Gianvincenzo Gonzaga, dell’Ordine diMalta, priore di Barletta fratello di Cesare, signore di Guastalla. Il priore, che sarebbe duca Guglielmo Gonzaga, che in quell’occasione lo nominò cavaliere.
Ammalatosi, il M. si diede a revisionare il ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] 18 dic. 1785 fu nominato maggior generale, e il 27 marzo 1789 tenente generale; da tempo, inoltre, era cavaliere gerosolimitano e balì diMalta. Il 9 sett. 1789 fu nominato governatore del Monferrato ed il 6 ag. 1790 gli venne affidato il viceregno ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...