MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] di quegli affreschi, voluti da Bartolo Palmieri, il cavaliere, effigiato da M. all’interno dell’oratorio, membro di -355; P. Stefanini, La chiesa e i beni dei cavalieri diMalta in Cascina, in Arch. stor. diMalta, IX (1938), 1, pp. 19-35; E. Carli, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] dicavaliere.
Contestualmente fondò una commenda di padronato, con il titolo di baliato di Firenze, vincolando alcuni poderi situati nelle campagne di , quale balì di Firenze, capeggiò i cavalieri mandati a rafforzare il presidio diMalta. Nel 1569 fu ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Clemente VIII dovette intervenire e – nel caso di un cavaliere (Francesco Pantosa) che aveva aggredito un familiare diocesi di Costanza e l’Ordine dei cavalieri diMalta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padri ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] delle armi e, come cadetto, seguendo le usanze nobiliari si indirizzò all'Ordine diMalta: presentate le debite prove di nobiltà, fu accolto come cavalieredi giustizia e servì sulle galee dell'Ordine nelle prescritte "carovane" contro i Turchi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] diMalta, incarico che gli fruttò l'onorificenza di balì dell'Ordine diMalta e quella di gran croce dell'Ordine pontificio di per una serie di delicate missioni, dapprima in Spagna (dove ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] degli Alabardieri e in seguito ebbe il grado di capitano in Sicilia e i titoli onorifici di commendatore dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio e cavaliere dell'Ordine diMalta (1784). Dalla fase di trapasso fra i Borbone e Napoleone, dopo la ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] alla carriera ecclesiastica e designato abate del cenobio benedettino di S. Maria di Abita, sito nel feudo materno di Gibellina; nel 1745 entrò nell’Ordine diMalta come cavalieredi Giustizia (cavalieredi Gran croce dal 1748).
Negli stessi anni si ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] con i fratelli Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine diMalta, e Giovanni, canonico e cavalieredi S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori.
Col tempo il museo di casa Guarnacci, in due sale del ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] S. Teresa) per realizzare il progetto approvato da una commissione di patrizi forlivesi.
Ricevuto cavalieredi giustizia del Sovrano militare Ordine Gerosolimitano, il soggiorno a Malta del M. fra il 1710 e il 1712 (12 maggio 1710: Bonazzi) dovette ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] fino alla morte. Tra le onorificenze, ricevette quella di commendatore della Corona ferrea (17 marzo 1852), dicavalieredi devozione dell’Ordine diMalta (22 febbr. 1858) e di patrizio di Ancona, Spalato, Macerata, Ascoli, Montalto, Sassoferrato e ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...