CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] il titolo dicavaliere e dalla regina una "collana con un gioiello e due anelli uniti ad essa".
Di nuovo a 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Ordine teutonico o i Cavalieri diMalta. I Thun contarono più canonici e principi vescovi di qualsiasi altra famiglia tirolese e principe vescovo di Trento; cavaliere teutonico fu Vigilio Basilio Thun (1700-1791), fondatore della commenda di Obitz in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] poco riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del , chiede di essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni diMalta), e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] (Nifosì, 2004). In Sicilia mantenne rapporti con l’Ordine diMalta e con mercanti e banchieri fiorentini trapiantati nell’isola. Tra Battista della chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini a Firenze, commissionatagli dal cavaliere giovannita Francesco ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] del pontefice», del re Cristianissimo, diMalta, di Firenze tutte validamente a fianco di quelle veneziane. Un peccato, ripete il 14 maggio 1661, Madrid, con il decorante titolo dicavaliere, per Venezia, in questa Querini il 2 settembre presentò ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] di Treviso, e un acerbo Trovatore al politeama Rossetti di Trieste, lavorò al Royal Opera House diMalta e poi al Théâtre municipal di Cavalleria rusticana). Al San Carlo di Napoli fu presente nel 1951 (Ottaviano nel Cavaliere della rosa; e con i ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] estera nel Mediterraneo (in Turchia, Siria, Palestina, Egitto, Malta e Libia, mentre aveva allo studio nei primi anni Trenta Camera di commercio internazionale nel 1938 e 1939. Ricevette numerose onorificenze: cavalieredi Gran Croce decorato di ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] ad affievolirsi e le sovvenzioni a ridursi. Anche i genovesi conobbero momenti di crisi: come quando furono richiamati i veterani spagnoli, a seguito dell’assedio diMalta che ormai escludeva un’operazione in Corsica della flotta turca. Facendo leva ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] del 1783, all'Ordine dei cavalieri diMalta, il 22 ott. 1789 partì per Malta; dove il 1° dicembre fu ufficialmente conte G. De L. cavaliere gerosolimitano e de' suoi studi, Padova 1833; A. Sagredo, G. De L., in Giornale di belle arti e tecnologia, ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] del giorno per Taranto, da cui sperava per l’avvenire utilità analoghe a quelle che dava agli inglesi la base diMalta. Prestava inoltre grande attenzione alle armi nuove, torpedini e mezzi sottomarini, il cui avvento poteva ridurre la distanza fra ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...