GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Emilio, figlio di Marco Antonio, si estinse il ramo primogenito dei Pannilini. Le ricchezze di Emilio Pannilini, cavalieredi Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia (1645-69), in Arch. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] ). Il fratello maggiore Carlo, che detenne il titolo comitale di famiglia, fu cavaliere dell’Ordine diMalta, generale della fanteria imperiale, governatore del Ducato di Mantova e consigliere di Stato.
Dopo la prima formazione, ricevuta in famiglia ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] che fra 23 e 24 ottobre 1831 lo nominò grande di corona e cavaliere d’onore della moglie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena. in cui l’elemento probabilmente più interessante è la croce diMaltadi diamanti donata dallo zar a suo fratello minore Evaristo.
...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] ex fratre, Accellino, Ambrogio e Giovan Geronimo, cavaliere e balì di Venosa dell’Ordine gerosolimitano, ebbe discendenza, la linea familiare di Salvago si estinse con la morte di Giovan Geronimo (a Malta nel 1656).
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] 'indiscutibile peso sociale della famiglia, nel 1804 il F. fu ammesso cavaliere nell'Ordine diMalta.Il F. compì studi letterari e coltivò amicizie in ambiente letterario, tra cui quella di N. Tommaseo, che in occasione della sua morte scrisse un'ode ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] Girolamo, Adriano, Antonio, Camillo e Cesare), Girolamo e Adriano vestirono l’abito dicavaliere dell’Ordine di S. Stefano, mentre Antonio quello dell’Ordine dei Cavalieri diMalta; delle sei femmine, due, Olimpia e Faustina, si monacarono, le altre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] re Enrico II lo ricompensò con il grado di colonnello e il titolo dicavaliere dell’Ordine di S. Michele. Tuttavia, nel luglio del della Goletta e del forte di Tunisi e il Discorso intorno all’isola diMalta (Macerata, presso Sebastiano Martellini, ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito dicavaliere dell’Ordine diMalta. Si spostò a [...] ricevuto con tutti gli onori dal viceré Pietro Antonio d’Aragona, raggiunse le acque siciliane e si congiunse con le galere dell’Ordine diMalta il 5 giugno. Alla metà del mese, quindi, arrivò a Corfù, dove per l’arcivescovo (Carlo Labia) e per i più ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] in questa occasione il C. ricevette il titolo dicavaliere gerosolimitano, con il quale è citato in alcuni di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri diMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] cavalieredi S. Stefano dal 1571, fu coinvolto in un drammatico fatto di sangue, l’omicidio del giovane Pagolantonio di Pagolantonio Valori. Fu accusato di averlo pugnalato per conto di si distinse invece tra i cavalieri diMalta, il cui titolo gli fu ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...