STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e la sovrapposizione di strati dimalta risultano compresenti nel Santo Sepolcro nella collegiata di St. Cyriakus a .) mostrano, oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] " e ai "cortesi costumi de' gentil'uomini", oltre che allo spirito di crociata del secolo, dalla sua partecipazione alle imprese di Filippo II contro i Turchi (spedizioni di Orano, nel 1563, diMalta nel 1565) C. I si riprometteva, forse con qualche ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] un gruppo di quei tipici boccali così caratteristici riuniti sotto il nome Gruppo di Monaco 2562.
Vaticano cavaliere, Pittore del cratere a campana diMalta con una figurazione di una dea risorgente entro una grotta.
Vaticano 9103, Pittore di (p. 1438 ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] diplomatico, ma privi di competenze militari e, tra l’altro, in balia di generali, come il cavaliere de la Valette sia probabilmente nel timore di un attacco turco contro Corfù, raggiunse, rafforzata da ventun galere diMalta, di Toscana, del papa e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il secondo di Febo Tolomei, il terzo dei cavalieri accorsi in difesa diMalta. Il tono è di stretta osservanza ed a lui come committente sembrano riferirsi nella chiusa il richiamo ad un cavaliere "d'armi satio / e d'illustri trofei ben cinto e carco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , 2500 scudi d'oro al gran maestro dell'Ordine diMalta, il nunzio Innocenzo Del Bufalo, F. Bentivoglio o Tiberio Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 278-295; I. Toesca, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Hager, 1969).
Dall'Inventario dei beni sappiamo anche di un "modello di creta per un deposito di un Pontefice con telaro attorno di tavola e tavoletta sotto di p.mi 2 et 1 1/4" e di un altro "simile fatto per un Gran M.ro diMaltadi p.mi 2 1/2 e 1/4 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di aprire il cantiere). Nel 1764 monsignor Rezzonico, gran priore diMalta, lo incaricò della trasformazione della piccola chiesa di Bianconi, Elogio storico del cavaliere Giambattista Piranesi celebre antiquario ed incisore di Roma, in Antologia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , Giovanni Grimani (appartenente ad altro ramo della casata), e problemi di rilevanza internazionale, che spaziavano dal pepe portoghese all'operato dei cavalieri diMalta. Ovviamente, nei pochi giorni della permanenza romana dei quattro diplomatici ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] civile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine diMalta, G.B. Vertua, inviato per raccogliere suggerimenti su come rinforzare le fortificazioni dell'isola ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...