Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] diMalta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo Stefano, la repubblica di Genova, ciascuno mettendo il proprio contributo di diplomatica alle spalle, come provava il titolo dicavalieredi San Marco di cui si fregiava, lui, Andrea Valier, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Stati Pontifici, del Piemonte, del Regno di Napoli, della Toscana, diMalta, dell'Egitto.
La municipalità democratica tra Cercato (77) e si spacciava per cavalieredi Santa Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore d'Austria, ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la crisi dell'industria laterizia e della produzione dimaltedi calce in molte regioni, non sorprende che siano La Torre del Cavaliere scavata a Portchester (Hampshire) costituisce uno dei migliori esempi superstiti di questi nuovi canoni ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] oggi al Museo Nazionale Islamico di Tehran). Il cavaliere indossa un caftano con bande di iscrizioni (ṭirāz) sulle malta gessosa all'interno di paramenti murari in conci di pietra tagliata. Il pavimento della sala di preghiera era rivestito dimalta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] parete nord della corte; il rilievo con scena dicavaliere e felino nella parete ovest della facciata del tempio edificio aveva mura massicce e pavimenti dimalta gessosa. La sala a tre navate aveva due file di tre pilastri circolari e due semicolonne ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, opera di Prassitele (di Kephisodotos?). Il m. f. degli Eracleoti al interpretarsi come resti di grandi candelabri, i fusti nascenti da cespi d'acanto, diMalta e Padova (di Claudia Toreuma).
Dal ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] isola. Non potendo più sostenere la lotta da solo, il conte diMalta venne a patti con Venezia cedendo Creta all'inizio del 1211 , per cui il feudo di un fante corrispondeva a un sesto di quello dicavaliere (unusquisque miles ex uobis sex ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ; nelle catacombe siciliane e in quelle dell'isola diMalta si possono incontrare arcosoli contenenti fino a venti o nella loro collocazione in deposizioni di animali, o infine nell'unica inumazione dicavaliere con cavallo e loro accessori, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Bernardo delinea ed esalta la figura del monaco cavaliere. Con la bolla Omne datum optimum, del 1139 pp. 37-51, 227-241, 335-355; A. Di Ricaldone, Templari e Gerosolimitani diMalta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cavaliere e/o equipaggiamento da carro spesso all'interno di tombe a tumulo. Lo studio della distribuzione dei vari tipi di monumento più imponente di questo tipo è l'ipogeo di Hal Saflieni, nell'Isola diMalta. Si tratta di una costruzione ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...