Scrittore francese, nato a Nancy il 31 maggio 1738, morto a Parigi il 18 gennaio 1815, generalmente noto sotto il nome di "Chevalier de Boufflers". Sua madre era quella bella e spiritosissima marchesa [...] "Dame de Beauté". Boufflers era infatti figlioccio del re Stanislao. Destinato alla prelatura, preferì di farsi militare, ma conservò i benefici che gli spettavano come cavalierediMalta: prese parte alla guerra dei Sette anni e nel 1785 fu nominato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] Costretto a lasciare Parigi per contrasti con la corte, ottenne da Carlo V di essere riammesso nell'Ordine diMalta, dal quale era stato radiato nel 1538. Luogotenente del re di Francia in Italia (1553), gli si fece balenare la probabilità d'iniziare ...
Leggi Tutto
Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] nel 1606 durante una rissa, passò a Napoli, di lì a Malta, ove nel 1608, nominato cavalieredi grazia ma poi imprigionato, evase, soggiornando quindi in Sicilia e a Napoli; di qui, nel tentativo di tornare a Roma approdò a Porto Ercole, possedimento ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] nel chiostro adiacente.
Completano il corpus delle sculture finora riferite al D. il busto di Giulia C. Naro in S. Maria sopra Minerva; il busto del cavalierediMalta Pietro Dal Monte già a Berlino, nel Kaiser-Friedrich Museum (cfr. F. Schottmüller ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Boston (da questo dipinto è derivata l'incisione per la Scena letteraria del Calvi, 1664), il CavalierediMalta (Marzocchi Scarpa-Stracuzzi Simoni), il Giovanni Pesenti (coll. priv.) dat. 1650 (Valsecchi, fig. 18; incerto è il riferimento al C. del ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] », che lo canzonavano e ne avrebbero suscitato le ire.
Prima del 1610 Paolo V Borghese lo nominò cavalierediMalta «non di voto, ma di devozione»: il titolo, onorifico, non prevedeva benefici o commende (fu forse la nomina pontificale a dispensare ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] santi sorprende per la sua finezza pittorica. All'incirca degli stessi anni dovrebbe essere il S. Giovanni Battista e donatore in abiti dicavalierediMalta in S. Maria delle Grazie a Milano. Affine è anche il Polittico Crespi (Musée des beaux-arts ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] G. C. C., Venetiis 1804, pp. 221-241), per gareggiare con un certo Marcolini, cavalierediMalta, molto erudito nelle lettere latine, il quale si compiaceva esageratamente di alcune satire scritte in gioventù, che era solito recitare nel collegio dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] M. Rosci, Varallo Sesia 1960, pp. 61 s.];e il frammento nel Seattle Art Museum, collez. Kress); il CavalierediMalta del 1501 già a Berlino, identificato in fra' Sisto Della Rovere (Mackowsky, 1899, pp. 44 s.); il Catellano Trivulzio del 1505, già ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] costretta a convivere con le sette sorelle nubili di lui, era divenuta madre di Alessandro nel 1785. Dal 1781 aveva una relazione con il minore dei fratelli Verri, Giovanni, cavalierediMalta, uno sfaccendato elegante, cui la voce pubblica attribuì ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...