GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] monastero della Pace di Firenze, col quale G. trascorse le ore di studio nel casino detto "Il Cavaliere", Benedetto XIII dal quale, nel 1727, le fu conferita l'ambita onorificenza dellaRosa d'oro. A questa cerimonia, che si svolse a Firenze in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] al suo apparire come un novello Salvator Rosa, non mancarono all'A. pittore critici che 'A., in Civiltà Moderna, I (1929), pp. 432-453, 572-593; Id., Il cavalieredella prima passione naz., Bologna 1930; P. Silva, Grandezza e decad. di M. d'A. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] dall'unificazione aveva ricevuto onorificenze d'ogni genere: cavaliere mauriziano nel 1860, nel 1868 dell'Ordine civile di Savoia, nel 1869 della Legion d'onore, nel 1873 di quello imperiale dellaRosa del Brasile (fu amico e corrispondente del colto ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] in Roma un'entrata trionfale: Urbano VI lo creava cavaliere di Cristo e gli regalava uno stendardo colla scritta e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia dellaRosa, il quale si pone presso Pescia. A., che finge ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Altro risultato utile del viaggio romano dell'E., oltre al conferimento da parte di Bonifacio IX dellaRosa d'oro, fu la bolla pontificia , come si è detto, da Bonifacio IX, volle creare cavaliere il 24 luglio 1393, di fronte al consesso dei propri ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] esportazioni di lana da affidare in esclusiva agli operatori economici della Repubblica. In tale occasione il B. fu nominato dal re cavalieredell'Ordine dellaRosa e autorizzato ad aggiungerne l'insegna sullo stemma gentilizio. Rientrato in patria ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quella giornata - impreziosita dal dono pontificio dellarosa d'oro - ci è conservato da Vicenza 1983, pp. 410 s.; G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'età barocca, ibid., 2, ibid. 1984, p. 220; Il serenissimo doge, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] lo stesso F. aveva ottenuto dignità e onori confacenti al suo nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore Federico III, e l'omaggio dellaRosa d'oro, concessagli da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] dell'esercito bolognese vittorioso sulle milizie di Bernabò Visconti e nella celebrazione della vittoria fu armato cavaliere cavalieri di Bologna in aiuto di Firenze, minacciata dalla Compagnia dellarosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] politico di simpatia e di alleanza - verso Venezia. Il re inoltre fece dono al C. dell'insegna della "rosa", da inserire nello stemma, e lo creò cavaliere. Anche il ritorno recò vantaggi. Sebbene il 2 nov. 1506, presso la Sardegna, venisse assalito ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...