FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] .
Chierico e cavaliere gerosolimitano, F., Margherita di Savoia duchessa di Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., XIV-XVI Livornoe Pisa, Pisa 1980, p. 539; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali, in Letteratura ital. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] "rivolta delle carrozze", a cui seguirono arresti e per cui fu insignito della croce di cavaliere, lo 1963, ad Indicem; L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi economica del 1888-1894. Tramonto e fine della gestione Giusso, in Rassegna economica, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione di un paramento di pietre cruciformi bianche e rosa; nella parte inferiore furono aperti i ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] cavalieredell'Ordine militare di Savoia. Era già cavaliere di gran croce decorato del gran cordone della Corona d'Italia, il 18 nov. 1923, e gran cordone dell'Ordine coloniale delladello Statototalitario, Torino 1965, ad Indicem; G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , Paris 1931, pp. 245-51; A. Rossetti,L. B. un "cavalieredell'ideale", in Nuova Antologia, giugno 1951, pp. 118-33; M. Ruini, 1964; F. Martini,Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966. Sui rapporti tra i vari movimenti interventisti sono da ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] romana antica. Di qui prese lo spunto Carducci per rispondere (Per il cavaliere Albio Tibullo, in Fanfulla della domenica, 21 sett. 1879), correggendo le citazioni imprecise che il D. aveva prodotto dei passi di Tibullo e, in genere, contestando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] più importanti notizie della vita, e delle opere del chiarissimo signor cavaliere abate Girolamo 41, pp. 465-77.
A. Biondi, Tempi e forme della storiografia, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 3° vol., Le forme del testo, t. 2, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] a Cremona, il padre lo armò cavaliere. Tra il febbraio 1246 e fino verso il 1270-75, sposò nel 1291 Bartolomeo Della Scala e morì a Verona il 7 marzo 363; Letteratura ital. (Einaudi), a cura di A. Asor Rosa, Gli autori, I, Torino 1990, pp. 768s. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del Drovetti.
Il D. aveva sposato una vedova, Rosa Balthalon; da lei ebbe un figlio, Giorgio, nominato più tardi ufficiale; era cavaliere del S. Sepolcro di Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine piemontese dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] , scalando insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte Rosa e del Cervino. Questa passione lo accompagnò per d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavalieredell'Ordine militare di Savoia. Tra le sue gesta più ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...