GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] , della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta L'opera gli valse la nomina a cavalieredella Corona, su proposta del ministero della Pubblica Istruzione, e venne esposta di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavalieredella Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - G. De Rosa, Vicenza 1993, pp. 4, 7-9, 14; U. Soragni, Architettura e ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] e Cornelio, poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavalieredell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl XIV (1874), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria dellaRosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] imperatore svevo inviò in Inghilterra Pietro Della Vigna che, insieme con un cavaliere teutonico, aveva il compito di vero che intrattenne con Pietro Della Vigna uno scambio retorico-epistolare relativo alle virtù dellarosa e della viola.
I. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di Modena, l'Associazione medica italiana; per 15 anni fu presidente della Società medico chirurgica di Modena. Fu insignito dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nominato cavalieredella Corona d'Italia.
Morì a Modena il 17 febbr. 1896 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] lavori citati, il L. compose le musiche per le seguenti operette: La città rosa, in collab. con Ranzato (libretto del L. e di C. Ravasio; musiche di Lehár; Milano, 30 dic. 1926); Cavalieredella luna (da Fremdenführer di Ziehrer); Fanfan la Tulipe ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di rimanere e prestò giuramento al restaurato regime borbonico. Ottenuta la naturalizzazione francese, perse la croce di cavalieredell'Ordine della Riunione conferitagli nel marzo 1813 da Napoleone, ma ebbe in cambio, nel maggio 1818, la nomina a ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] insignito dell'Ordine della Corona ferrea e nel 1809 ottenne le insegne di cavalieredella Legion s., 320, 333, 344-350; G. Canevazzi, Un modenese esule del '31: Cesare Rosa, Modena 1910, pp. 19 s.; B. Nardi, Il dittatore di Modena Biagio Nardi e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] decorazione, nel 1714, di alcune cappelle della distrutta chiesa di S. Maria dellaRosa: con la collaborazione di S. Figatelli (1983-1984), pp. 233, 236, 240 s.; C. Toschi Cavaliere, in Ferrara. I luoghi del tempo. Chiese e conventi, Ferrara 1989 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] prima giovinezza. Nel 1338 sposò Samaritana, figlia di Obizzo dellaRosa, signore di Sassuolo (Sommari, 142, p. 168). per farsi addobbare cavaliere dal prestigioso ospite nella chiesa di S. Domenico. Ai destini della propria famiglia Giacomo diede ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...