COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] su libretto di J. Ferretti, intitolato la Festa dellarosa ossia Enrichetta di Baienfeld, furappresentato con successo, nonostante napoletani diretta da G. Bassi); Le nozze disturbate ossia Il cavaliere d'amore (Napoli, teatro S. Carlino, 1790; Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] lo stesso F. aveva ottenuto dignità e onori confacenti al suo nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore Federico III, e l'omaggio dellaRosa d'oro, concessagli da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] della Società geografica italiana, nominato cavalieredella Corona d'Italia ed incaricato dall'amministrazione comunale dell'insegnamento della quanto a numero di specie e venne studiata da D. Rosa (per gli Oligocheti terrestri), R. Blanchard (per gli ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] de la Ville de Vérone", era stato nominato cavalieredella Corona di Ferro.
Gli anni della dominazione napoleonica (1806-14) videro il G. , volta a contestare il progetto di Saverio Dalla Rosa per piazza Bra; nell'occasione, egli formulava una ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] dell'esercito bolognese vittorioso sulle milizie di Bernabò Visconti e nella celebrazione della vittoria fu armato cavaliere cavalieri di Bologna in aiuto di Firenze, minacciata dalla Compagnia dellarosa di Alberico da Barbiano. Nel 1380 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] delladellodelladellodellodellodellacavalieredelladelldella Società degli amatori e cultori delledellodelldelledell'apprezzamento delladellodello J. e delladell' della fotografia italiana, in Storia delldelledella nella pittura dell'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] e del 1889. Per i particolari meriti acquisiti nel campo della pittura di marine, nel 1871 fu nominato da Dom Pedro II cavalieredell'Ordine dellarosa e nel 1872 membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti.Dopo fortunati soggiorni a ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] del titolo di cavaliere nella firma.
A una tematica trattata dal padre (illustratore dell'Ornithologia dell'Aldrovandi) si un Crocifisso e una Madonna dellaRosa). P. Zani (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] politico di simpatia e di alleanza - verso Venezia. Il re inoltre fece dono al C. dell'insegna della "rosa", da inserire nello stemma, e lo creò cavaliere. Anche il ritorno recò vantaggi. Sebbene il 2 nov. 1506, presso la Sardegna, venisse assalito ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] cittadino come cultore del vernacolo, fu cavaliere e sindaco dell’Accademia del Portico della Stadera, con lo pseudonimo di Abuzio Arzura dellaRosa di Giulio Cesare Cortese, magari rimpolpato dalla concreta esperienza della vita campestre e delle ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...