MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] -Giurleo, p. 38). Nel 1703 ottenne il titolo di cavaliere; e nel 1706, quello di conte. In particolare quest'ultimo costituì per il M. un motivo di vanto, esibito largamente nella firma delle sue opere (fornendo in tal modo un prezioso terminus post ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di Roma con Nello studio di Salvator Rosa (Roma, Collezioni d’arte della Provincia), una colorita rievocazione di cronaca la Stazione zoologica Anton Dohrn.
Nel 1875 fu nominato cavalieredell’Ordine Mauriziano e partecipò al concorso (poi vinto da ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] dal Ritratto di cavaliere di Malta (New laterali inferiori, e nei superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e, Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] piano e, sullo sfondo, dall'imponente fabbrica dei tabacchi, monumento emblematico della politica economico-sociale promossa dal pontefice.
Dopo essere stato insignito del titolo onorifico di cavaliere, che suggellò il rapporto di fiducia e quasi di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] pp. 249, 255, 257). L’anno successivo Giuseppe aveva sposato Rosa Trivulzio (1800-1859), appartenente a uno dei casati aristocratici più un immenso patrimonio e del titolo di cavalieredell’Ordine costantiniano. Il giovane fu educato privatamente ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] innalza la croce (1668: Osimo, battistero del duomo). La S. Rosa da Lima (Bologna, S. Domenico), riferita nel tempo anche a pp. 18, 57; J.A. Calvi, Notizie della vita, e delle opere del cavaliere G.F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] ereditato dal M. - e da Rosa Veronica Picca Patrona.
La famiglia paterna, , ispirata alla vita del cavaliere medievale per breve tempo re 5, pp. 5-39; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] anche accademico di merito della stessa Accademia torinese; da Carlo Alberto ottenne, inoltre, la nomina a cavalieredell'Ordine dei Ss. ag. 1814 dal fratello Giacomo e da Rosa Danero (o Daneri, stesso cognome della madre del G., alla quale il nipote ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] sui paesaggi di C. Lorrain e sui dipinti di S. Rosa, riuscendo ad imitare i suoi modelli in modo perfetto. Rimase decennio del sec. XVIII il F. fu insignito del titolo di cavalieredell'Ordine di Malta, ottenuto in seguito al successo riscosso da un ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] divenendo figura di primissimo livello dell’ambiente architettonico romano nei due decenni a cavaliere dei secoli XIX e XX, da un portico trabeato sorretto da quattro colonne in marmo rosa, si articola all’interno con la sequenza assiale di vestibolo ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...