ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] per Luther di Brunswick (Cracovia, Arch. Kapituly Metropolitanej, 63/10), futuro maestro dell'O. Teutonico, con un'iniziale che mostra un confratello-cavaliere barbato e un confratello-prete tonsurato, forse rispettivamente il committente e lo scriba ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] delle difficoltà e dei problemi dell'esistenza quotidiana, che andarono aumentando quando, dopo la morte della prima moglie Rosa di cavalieredell'Ordine di S. Stanislao; il 25 marzo 1836 era stato nominato accademico d'onore della Accademia ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] giovane cavaliere e dell'identità, dei bronzieri con i modellatori dei pinàkia.
I colori violenti e generalmente convenzionali (ad esempio i muli d'una pariglia spiccano giallo croco l'uno e l'altro d'un rosso fiammeggiante; le carni femminili rosa ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] decorato dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla ibid., p. 91).
Queste caratteristiche decorazioni vennero realizzate in rosa, rosso, porpora e oro con cotture a terzo fuoco ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] solo gli ovati conservati a S. Maria di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano G. L., in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837), pp. 31 s.; C. Masini, Elogio storico del cavaliere G. L.…, Roma 1841; L. ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] fu presa dai Romani.
2. Topografia. - La migliore descrizione della città antica è fatta dal viaggiatore Eraclide, che la visitò in azzurri. Il chitone è azzurro o rosa; con bordi in giallo, rosso, violetto con o senza cavaliere, altri animali e, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , ma dipinta a vivaci colori (giallo, blu, verde, rosa).
Le prime comunità persiane cominciarono a scendere in Susiana durante il ricorderemo soltanto un dipinto rappresentante un cavaliere, rinvenuto nello strato IV della Città Reale. Infine d'epoca ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato di conservazione; la sarebbe stata commissionata al D. dal cavaliere Penarojas nel 1668, data di edificazione della cappella che compare su una lapide. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] pp. 240, 241 (indice a cura di A.C. Venturini, Bologna 1985, pp. 71 s.); J.A. Calvi, Notizie della vita… del cavaliere Gioan Francesco Barbieri detto il Guercino…, Bologna 1808, pp. 48-53; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Rosa.
Nel 1884 il vescovo T. Gallucci commissionò al F. il progetto di rinnovamento della decorazione della cupola della Montegiorgio. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...