PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] cittadino come cultore del vernacolo, fu cavaliere e sindaco dell’Accademia del Portico della Stadera, con lo pseudonimo di Abuzio Arzura dellaRosa di Giulio Cesare Cortese, magari rimpolpato dalla concreta esperienza della vita campestre e delle ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] , della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta L'opera gli valse la nomina a cavalieredella Corona, su proposta del ministero della Pubblica Istruzione, e venne esposta di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavalieredella Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - G. De Rosa, Vicenza 1993, pp. 4, 7-9, 14; U. Soragni, Architettura e ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] e Cornelio, poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavalieredell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl XIV (1874), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria dellaRosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] di medicina legale presso l’Università di Pavia), Rocco, Rosa, Giuseppe (che fu autore di romanzi e cronache cremasche). nel 1838, di cavalieredella corona di ferro di terza classe nel 1847, di commendatore dell’Ordine imperiale di Francesco ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] venne istituita a Bergamo una commissione di censura composta da tre ‘deputati’, della quale Tasso fece parte insieme a Gian Gerolamo Grumelli, il Cavaliere in rosa di Giovan Battista Moroni, e a Giorgio Passo, pure ritratto da Moroni (identificato ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] imperatore svevo inviò in Inghilterra Pietro Della Vigna che, insieme con un cavaliere teutonico, aveva il compito di vero che intrattenne con Pietro Della Vigna uno scambio retorico-epistolare relativo alle virtù dellarosa e della viola.
I. morì ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] di cavaliere.
Nel 1717 il M. mise in musica una serie di cantate da eseguirsi come intermezzo alla disputa generale della basilica collegiata di S. Stefano, nella chiesa di S. Maria dellaRosa e in S. Damiano in Monforte. Non si conoscono sue ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di Modena, l'Associazione medica italiana; per 15 anni fu presidente della Società medico chirurgica di Modena. Fu insignito dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nominato cavalieredella Corona d'Italia.
Morì a Modena il 17 febbr. 1896 ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] di un reggimento di fanteria (nel frattempo era stato promosso colonnello ed era stato decorato con la croce di cavalieredell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro). Pochi mesi dopo, il quarantaquattrenne Ragni prese parte alla battaglia di Adua, che ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...