FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] a Cremona, il padre lo armò cavaliere. Tra il febbraio 1246 e fino verso il 1270-75, sposò nel 1291 Bartolomeo Della Scala e morì a Verona il 7 marzo 363; Letteratura ital. (Einaudi), a cura di A. Asor Rosa, Gli autori, I, Torino 1990, pp. 768s. ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] ’, Passaggio, che prevedeva una ‘Lei’ (per Sanguineti Rosa Luxemburg; per Berio la Milena di Kafka), pur suscitando riconoscimenti (dalla nomina, nel 1996, a cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a insegnanti privati, tra i quali V. Rosa, professore di fisica in un liceo livornese Nel luglio di quell'anno, su invito del ministro della Marina B. Brin, tornò in Italia per condurre fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian Order.
La ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] a Genova, nel febbraio del 1813, aggiustando La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone titolo di ufficiale dell’ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro, nel settembre del 1864 quello di cavaliere. La vedova ne ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del Drovetti.
Il D. aveva sposato una vedova, Rosa Balthalon; da lei ebbe un figlio, Giorgio, nominato più tardi ufficiale; era cavaliere del S. Sepolcro di Gerusalemme e dell'Ordine di S. Luigi, membro dell'Ordine piemontese dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] Rapaccini, dall’unione con la quale nel 1988 nacque la figlia Rosa. La Rapaccini, una psicologa e scrittrice di libri per l’infanzia fu nominato cavaliere di gran croce e nel 2000 ricevette la medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte.
Il ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1920 Pinin aveva sposato Rosa Copasso. Dopo aver visto vari saloni dell’automobile e visitato gli Cavaliere del Lavoro per i meriti imprenditoriali e il contributo allo sviluppo dell’economia italiana; nel marzo 1979 ricevette dal presidente della ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] a Roma il 23 nov. 1918.
Come ha osservato G. De Rosa, in quella occasione "si compì un esame di coscienza e un atto e il papa gli conferì l'onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine piano. Continuò a frequentare il giornale mantenendo ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] nel 1858, l’architetto ebbe il titolo di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Ne progettò 96); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese del primo Ottocento, in Studi di storia delle arti, VII, (1991-94 [1994]), pp. 98 s., 104, 106 s., 109, 112 ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] 1626 era maestro di cappella della chiesa di S. Barbara in Castelnuovo con l’onorificenza di ‘cavaliere’, così come risulta dal frontespizio di Vito (fratello maggiore di Giovanni Maria) e di Rosa Lezze nacque a Turi in data non nota e fu battezzato ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...