DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] D. partecipava attivamente alla vita della sua città, ed otteneva la nomina di cavaliere gerosolimitano.
Moriva assai giovane a Milano il 27 dic. 1837, di encefalite, dopo solo un anno dalla morte della moglie Rosa Brigo, lasciando due figlie, Fulvia ...
Leggi Tutto
voto (agg.)
Alessandro Niccoli
Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] Con un'accezione ancor più estensiva (" priva di cavaliere ") è presente nell'apostrofe all'Italia, metaforicamente raffigurata " seggi vuoti " che interrompono le scalee della parte della candida rosa destinata ai credenti in Cristo venuto.
La ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] di molte cose", P. Gagliardi, Lettere…, I, 1763, p. 26); "Notizia del Cardinale Gabriello di Chiari"; della "Vita del cav. Bartolomeo Dotti", cavaliere bresciano celebre per il suo estro satirico e per le sue vicende, (la Vita venne utilizzata come ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.)
A. D. Trendall
Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] 330 a. C. che si manifesta nei vasi del Pittore delle Foglie d'Edera, del gruppo del Cavaliere (LCS, pp. 495-500) e del Pittore A.P sono decorati con teste femminili, spesso con un tocco di rosa sulle gote. I vasi a figure rosse in Campania terminano ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] XI. Tenne la carica, con soddisfazione della Curia, fino al 1727, quando Benedetto XIII lo nominò secondo collaterale di Campidoglio, magistratura giudiziaria cui erano connessi i titoli di conte e cavaliere palatino, oltre che di nobile romano ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] dell'anno 1698, che fu inserito nella Causa de' Cantori Pontifici, Roma 1761 (p. 94). Fu inoltre autore di alcune cantate ad una voce con strumenti, La Rosa , P. L. Ghezzi, Il mondo nuovo del Cavaliere Pier Leone Ghezzi, cioè ritratti, e caricature di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] Il B. divenne il commediografo ufficiale della corte napoletana; il re remunerò molto : La Contessa (Napoli 1735); Il cavaliere (ibid. 1736); Il Partenio (ibid II, Napoli 1794, pp. 43 s.; C. A. Rosa di Villarosa, Opuscoli di G. B. Vico, III, Napoli ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] il duca Carlo III, quasi a compenso della cattiva accoglienza, conferì al B. la croce di cavalieredell'Ordine di S. Ludovico. L'opera fu ripresa a Firenze, al Teatro Principe Umberto,La rosa di Fiorenza in versione italiana; sul giornale musicale Il ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] esclusivamente e soprattutto ai doveri inerenti alle cariche rivestite e alla didattica attiva. Venne insignito nel 1864 cavalieredell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; fu nominato socio corrispondente del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli ...
Leggi Tutto
Wagner, Robert (propr. Robert John)
Lulli Bertini
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, [...] vichingo Valiant che, per diventare cavaliere di re Artù, affronta con The Pink Panther (1964; La Pantera rosa) di Blake Edwards; il film giallo con di Bruce Lee) di Rob Cohen, nei film dello strampalato agente segreto Austin Powers (1997, 1999, ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...