BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] pubblicò un suo scritto, La Romanticomania, Dialogo fra Madonna, Messer lo Giornalista e il Cavaliere, che può servire d'antidoto alla lettera inserita nel n. 6 della "Biblioteca Italiana", p. 417, e al libro di Monsieur de Breme intitolato "Discorso ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] 1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe (1942), costituirono la quotidianità, sia dell'autore sia del suo attore, Gino Cervi, qui impegnato, dopo essere stato eroico cavaliere, combattente e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] delle trasformazioni embrionali, permette un interessante accostamento con la Ologenesi di Daniele Rosa seinuove specie d'Insetti dell'Ordinedei Lepidotteri diurni,raccolte inSardegna dal Sig. Cavaliere Alberto della Marmora, in Mem.della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] con Aldo Fabrizi, ed è arrivato il cavaliere!, in cui tentò di lanciare sul Georges de Beauregard realizzò alcuni dei capolavori della Nouvelle vague: Lola (1961; lola, in pink tights (Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor, usciti nel 1960 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] il 28 nov. 1821 venne decorato con la croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel febbraio 1823 fu 1854 si sposò con Rosa Roccatagliata, vedova Rati Opizzoni, da cui non ebbe figli.
Il 22 marzo 1855 fu nominato comandante della 2ª divisione del ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] per l'architettura.
Nel 1842 il M. sposò Maria Rosa Riva dalla quale ebbe un figlio, Augusto, che, di interpretarne correttamente gli elementi antichi, ricevette il titolo di cavalieredell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitogli l'11 ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] di tutta la produzione del B. è il Nuovo esame delle sorgenti della privata e pubblica ricchezza, scritta intorno al 1810, ma 1800, Processi, busta 8; L. Bosellini, Elogio del conte cavaliere L. Valdrighi, Modena 1863 (con notizie biografiche sul B.); ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] , e con il garbato Validità giorni dieci dello stesso anno, ispirato alla serie giallo-rosa di The thin man. Con i film all'insegna del consueto eclettismo, alternando il film musicale (Il cavaliere del sogno ‒ Gaetano Donizetti, 1947) al remake di ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Rivas, Don Álvaro, da cui deriva il libretto della verdiana Forza del destino; Martínez de la Rosa, La conjuración de Venecia; Gil Zárate; García in Polonia, a cavaliere tra i due secoli e più ancora nei primi venti anni dell'ottocento, di tutte ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] Gabinetto magico del cavaliere Bartolomeo Bosco di Torino, Milano 1854; Gabinetto magico ossia il complesso dell'arte di prestigio..., traduzione del prof. F. A. Rosenthal, Milano 1857; Il nuovo Bosco ossia il Diavolo color di rosa ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...