• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [11]
Biografie [10]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Opere e protagonisti [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di Florence M. G. Higham Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella [...] sia per il suo fascino personale e la sua abilità. Nel 1573 egli divenne 2° lord Howard; nel 1574 fu nominato cavaliere della Giarrettiera e lord ciambellano; nel 1585 succedette al conte di Lincoln nella carica di lord ammiraglio. Approvò, sembra, l ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MARIA DI SCOZIA – PROTESTANTESIMO – AMMIRAGLIO – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di (2)
Mostra Tutti

MANNY, Sir Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNY, Sir Walter Reginald Francis Treharne Nacque nel Hainault e fu esquire della regina Filippa, moglie d'Edoardo III. Creato cavaliere nel 1331, si distinse in Scozia e fu nominato govematore prima [...] con l'Olanda; accompagnò Edoardo nell'Artois (1355), e partecipò alle campagne francesi d' Edoardo nel 1359-60. Creato cavaliere della Giarrettiera nel 1359, fu tra i negoziatori e mallevadori del trattato di Bretigny. Nel 1368 si recò in Irlanda e ... Leggi Tutto

SALISBURY, Thomas de Montacute, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Thomas de Montacute, conte di Reginald Francis Treharne Figlio di Giovanni de Montacute, terzo conte, nacque nel 1388, divenne nel 1414 cavaliere della Giarrettiera e fu commissario aggiunto [...] Brie nel 1422. Si distinse nella liberazione di Crevant (1423) e nell'assedio di Montaguillon (1424). Resa completa la soggezione della Champagne e del Maine (1425), tornò in Inghilterra per ottenere fondi e truppe (1427), si recò di nuovo in Francia ... Leggi Tutto

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] s'era recato nuovamente a Londra per la firma di un contratto nel quale era interessato sir Thomas Lovell, cavaliere della Giarrettiera, come risulta da un'annotazione contabile con la data del 18 febbr. 1524. Dopo aver conquistato con Malacca, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

CHAUCER, Geoffrey

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] quella data cade la festa di S. Giorgio, patrono dell'Ordine della Giarrettiera, si è voluto inferire che il dono reale fosse incluso nei Canterbury Tales, a formare la Novella del Cavaliere. Un primo tentativo d'imitazione del Teseida era stato il ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SETTE PECCATI CAPITALI – GUILLAUME DE MACHAUT – ALBERTANO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUCER, Geoffrey (2)
Mostra Tutti

BURGHLEY, William Cecil, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] di Warwick, fu liberato e nel 1550 divenne uno dei segretarî del re Edoardo VI. Creato cavaliere e cancelliere dell'ordine della Giarrettiera, nel 1581, si dichiarò fedele alla regina Maria e accettò il ristabilimento del cattolicesimo. Ma appena ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CAMERA DEI COMUNI – SEBASTIANO RICCI – PETRUS CHRISTUS – ANTONIO VERRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGHLEY, William Cecil, barone (2)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nobiltà locale avrebbero preferito un principe del sangue a un semplice cavaliere quale era stato il viceré scomparso (A. Segre-P. l'Ordine della Giarrettiera. Si parlò anche di un eventuale matrimonio fra E. e la sorella della regina, Elisabetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] cavallo, fu catturato da Battista Tosi, un cavaliere romano militante per gli Orsini. Prigioniero - ancorché a ricevervi il 6, per conto di G., l'insegna dell'Ordine della Giarrettiera conferito da Enrico VII. Portatosi quindi a Urbino a organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLERIA F. Cardini La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] Da allora in poi si sarebbe andata configurando la dimensione del cavaliere come miles pacificus, guerriero portatore di una pace che era della Stella o di s. Michele, quello inglese della Giarrettiera, quello lorenese del Bagno, quello angioino della ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CHANSONS DE GESTE – PENISOLA IBERICA – FANTERIA PESANTE – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA (5)
Mostra Tutti

Urbino negli anni di Federico da Montefeltro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] dell’umanista Vittorino da Feltre. Nel 1437 viene nominato cavaliere e signore del feudo di Massa Trabaria; a seguito della e gonfaloniere della Chiesa da Sisto IV, l’Ordine della Giarrettiera dal re d’Inghilterra e il Collare dell’Ermellino da ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali