• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [11]
Biografie [10]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Opere e protagonisti [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] 15 luglio 1902, a testimonianza degli ottimi rapporti del duca con la Corona Britannica, fu creato da Edoardo VII cavaliere della Giarrettiera (un suo ritratto in tale veste, realizzato da Vittorio Cavalleri, era un tempo al Palazzo Reale di Londra ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Dorset, Charles Sackville 6º conte di

Enciclopedia on line

Cortigiano e poeta inglese (n. 1643 - m. Bath 1706). Deputato; dopo la restaurazione fu creato (1674) conte di Middlesex. Del gruppo dei nobili libertini alla corte di Carlo II, cadde in disgrazia sotto [...] 'invito a Guglielmo di Orange il quale, divenuto re, lo nominò consigliere privato, lord ciambellano e cavaliere della Giarrettiera. Amico e mecenate di molti scrittori (J. Dryden, S. Butler, ecc.), scrisse anche versi; sua è la nota canzone To all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO DI ORANGE – GIACOMO II – MIDDLESEX – CARLO II

Manny, Sir Walter barone di

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico inglese (n. 1372), originario dell'Hainault. Cavaliere (1331), combatté in Scozia; fu governatore di Merioneth (1332) e di Harlech (1334). Con la flotta del nord devastò Cadzand [...] (1337). Combatté in Francia (1339-47). Entrò in parlamento (1345). Negoziò con la Francia (1348) e l'Olanda (1351), partecipò alle campagne francesi di Edoardo III (1355-59-60). Cavaliere della Giarrettiera (1359), collaborò al trattato di Brétigny. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – CONTE DELLE FIANDRE – EDOARDO III – AMMIRAGLIO – FRANCIA

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] , nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto Edoardo III, da cui ricevette terre e onori; fu creato cavaliere della Giarrettiera, marchese di Dublino e duca d'Irlanda. Ma, sconfitto a Radcot nel 1387 durante le lotte civili contro il duca ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] della moglie di M., creò il M. cavaliere della Giarrettiera e il suo amico Godolphin lord tesoriere. Il 23 dello Ma l'imperatore si trovò a mal partito; e la vittoriosa collaborazione dell'elettore di Baviera con i Francesi per poco non portò, nel 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] castello di Stafford e fu quindi noto come Robert di Stafford. Un suo discendente Ralph, distintosi a Crécy, fu creato cavaliere della giarrettiera e conte di Stafford nel 1351. Suo figlio Hugh morì in un pellegrinaggio a Rodi nel 1386. Il 5° conte ... Leggi Tutto

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] Inghilterra in occasione della rivoluzione contro il re Carlo I. Creato dal re cavaliere della Giarrettiera e pari d' di Monk, che era stata battuta. Più che a rialzare le sorti della giornata contro la flotta olandese di M. A. de Ruyter (4 giugno ... Leggi Tutto

LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di Florence M. G. Higham Nato a Lethington (Scozia) nel 1616, membro del partito scozzese dei Presbyterian Covenanters. Venuto, come uno dei rappresentanti [...] Carlo I, di cui divenne da allora, anche contro gl'interessi della sua patria, fedele seguace, il famoso Bngagement del dicembre 1647, col su Carlo. Al culmine della sua potenza, divenne nel 1672 duca di L., e cavaliere della Giarrettiera. Nel 1674 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDERDALE, John Maitland, secondo conte e primo duca di (2)
Mostra Tutti

RUTLAND, Conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTLAND, Conti e duchi di Florence M. G. Higham , Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] di lady Jane Grey, si rappacificò con Maria ed ebbe il comando militare in Francia. Nel 1559 Elisabetta lo creò cavaliere della Giarrettiera; morì nel 1563. Suo figlio Edward, terzo conte, continuò la tradizione familiare di leale servizio allo stato ... Leggi Tutto

LATIMER

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIMER Florence M. G. Higham Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî [...] il quarto barone, combatté nella Guascogna, e nel dicembre 1360 fu fatto luogotenente del re in Bretagna e nel 1361 cavaliere della Giarrettiera. Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla casa reale, e l'anno dopo fu fatto custode ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali