GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] vittoriosi di Gerdes e Benia gli meritarono la proposta a cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Rimpatriato a ottobre, il come comandante dell'artiglieria del XXV corpo d'armata, rientrato in Italia ebbe, dal febbraio 1943, il comando della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] cavaliere di tanta espetatione". Per parte sua il frate lo raccomanderà "a Dio a ciò lo conservi". Ed era sempre il d . 18, 27 n. 4; G.P. Brizzi, La pratica del viaggio d'istruzione in Italia..., in Annali dell'ist. stor. it.-germ. in Trento, II (1976 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] nella fanteria italiana e cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro.
Fonti e Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées du Rhin et du Danube; B3: Armée d'Italie; C4: Armée d'occupation en Italie; Section administrative, Dossier ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] a Venezia nel 1440, quando sposò Marina Canal del cavaliere Girolamo di Giovanni, di famiglia ricca e influente, da Museo Correr, Mss. P.D., C 991/4; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae…, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] (il primo nel 1562 divenne cavaliere di Malta); Bernardo, che nel allora si trovava a Napoli, per tutta l'Italia, al fine di convogliare quanti più fuorusciti possibile mano ai Turchi, Cosimo chiese al duca d'Alba di mettersi in contatto con alcuni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande di F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 484, 617; S. ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] precisa di questi problemi nel volume L'Italia nel mondo bipolare. Per una storia della Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla necr. di B. Bottai, G., esemplare cavaliere della diplomazia, in Il Tempo, 2 giugno 1992 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] anche cavaliere. In -Allemande à la fin du XVe siècle. L'ambassade d'Herasmo B. ..., in Misc. di storia italiana, XXXV P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., XLIV (1917), pp., 425-28, 455 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] accolto nell'Ordine di S. Stefano. Come cavaliere partecipò, col grado di capitano, all' del Parentado che ha di nuovo con Casa d'Austria ella non si sia per dichiarare al 300 scudi se non doveva uscire dall'Italia. Per tutto il tempo che aveva ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] della dignità di cavaliere, ratificò per il Comune di Padova l'alleanza con il marchese Azzo VIII d'Este, e con pp. 123, 129 ss.; G. de Cortusiis, Chronica de novititatibus Padue..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 61; ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...