EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Noellet, cardinale di S. Croce, legato in Italia del pontefice Gregorio XI.
Divenuto podestà e capitano a consigliere ducale e cavaliere, il 13 genn. 1380 riconquistò Loreo, sottraendo al nemico il controllo delle vie d'acqua che collegavano ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] dell’opposizione e si concede al Cavaliere una provvidenziale boccata di ossigeno. ha testimoniato di avere avuto timore che l’Italia fosse a un passo da un colpo di cui era fondato il governo di J.D. Perón (1895-1974), presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] l'iracondo e malandato cavaliere Giovan Antonio Ruzzini, così del G. al suo precettore Maccarani); Mss. P.D., 495 C/I: [E.A. Cicogna], Cenni , 176; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, tomo II, La Repubblica di Venezia (1761 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] il duca lo fece cavaliere aurato, gli donò diversi re, che preparava la sua discesa in Italia, della situazione del Regno di Napoli e ad Indicem; R.Filangieri, Una congiura di baroni nel castello d'Isola..., in Archivio stor. per le provv. napol., n ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] ai nuovi padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. Da qui la necessità di impedire insieme con gli altri come cavaliere fiorentino. Il 24 luglio 1419 di ostacolare l'espansionismo milanesenell'Italia centrale e di rafforzarvi la presenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Italia.
La moglie si chiamava Agnese, e a lei appartenevano alcune case site nella città di Tarragona (Barcellona, Arxiu de la Corona d’Aragó [d , 1953; Agosto, 1972); e la sua nomina a cavaliere nella vigilia di Natale del 1436, descritta nel par. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] la bella figlia, della quale il cavaliere si era invaghito al punto da disertare E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), p. 404; A. D'Addario, Lamberti, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] e nel 1353 alla corte di Pietro d'Aragona, che lo creò cavaliere. Svolse quindi importanti compiti militari in differenti , Chronica a. 1343-1388, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, p. 5; I Libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] scopo di preparare i suoi compagni d'arme alle imprese necessarie ad assicurare all'Italia l'unità e l'indipendenza sotto delle acque potabili di Roma.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del cavaliere E. F. a Canova, Venezia 1851 (ediz. annotata di otto ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] della lingua, che parlò insieme con l'italiano, il francese e lo spagnolo. Risoltosi 25 giugno gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro. Ristabilito 1850 il K. fu nominato ufficiale d'ordinanza del proministro delle Armi, G. ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...