• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [3590]
Storia [859]
Biografie [1797]
Arti visive [417]
Letteratura [286]
Religioni [148]
Diritto [135]
Economia [128]
Archeologia [117]
Musica [91]
Diritto civile [86]

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] il padre, insignito per le sue funzioni dei titoli di cavaliere del Sacro Romano Impero e di commendatore dell'Ordine di S dal 1814 al 1850, Torino 1853, II, pp. 61-67; E. Poggi, Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, Firenze 1883, II, p. 368; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONESI, Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONESI, Cremona Franco Cardini Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] sobbarcata le spese del corredo), e a creare cavaliere del popolo Carlino Tedici, figlio di Filippo (e in Rer. Ital. Script., 2 ed., XI, 5, a cura di A. Barbi, pp. 81 s., 84-87, 134; M. Salvi, Delle Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giacomo Massimo Giansante PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] città, circostanza di cui approfittò per farsi addobbare cavaliere dal prestigioso ospite nella chiesa di S. Domenico famiglia Pepoli»; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d’Italia e particolarmente della città di Bologna, avvenuti dall’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] parte francese, con la commenda della Legion d'onore (il G. ne era già cavaliere dal 1852) e da parte piemontese con la , Biografie 33/31 e 93/30; fondo G 3, Campagna per l'Unità d'Italia 1860-61, voll. 42, 43; fondo G 11, Brigantaggio, vol. 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] pittore reggino, Reggio Calabria 1838; Elogio funebre del cavaliere Francesco Plutino da Reggio, Reggio Calabria 1841; La pesca , Reggio Calabria 1868; In morte di Vittorio Emanuele Re d'Italia. Parole del canonico P. dette nel Duomo di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] (3 ott. 1569). Per queste nuove imprese fu nominato cavaliere dell'Ordine reale di S. Michele, probabilmente poco dopo la . n.n.; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, p. 572; E. Cauvet, Etude historique sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Bonaparte

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Bonaparte (Parte) Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano. Con il padre e i fratelli [...] esterni alla città. L'11 nov. 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino all' 2, p. 46; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Atene, Gualtieri di Brienne. Sull'esempio del padre e di altri consorti si dedicò precocemente all'attività politica. Come riferiscono Marchionne di Coppo Stefani e Naddo di ser Nepo da Montecatini, nel 1378 fu fatto cavaliere biblioteche d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Bartolomeo Giuseppina Rastelli Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] quelle dell'armata d'Italia. Sempre con la divisione Lechi fu, qualche anno dopo, nel Regno di Napoli, dove si segnalò per lo zelo con cui portò a termine varie incombenze che. gli valsero la nomina (1°maggio 1806) a cavaliere della Corona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANARO, Giorgio Fabio Zavalloni Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] indispensabile strumento per il conseguimento dell'unità e dell'indipendenza d'Italia. Non meno rilevante fu il ruolo rivestito dal M., amicizia fra il M. e Guerrazzi. Nominato nel marzo 1860 cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 86
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali