BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di Stato e (con una pensione di 500 scudi) a cavaliere del Senato di Piemonte. Il quale consesso si sarebbe piegato, un Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 470; G.Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XXVIII, p. 178. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] concittadino e coetaneo Salimbene de Adam come cavaliere avveduto ("sensatus"); elogio tanto più significativo , ibid., p. 20; M. A. Salvi, Delle historie di Pistoia efazioni d'Italia, Roma 1654, 1, p. 238; G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] della "rosa", da inserire nello stemma, e lo creò cavaliere. Anche il ritorno recò vantaggi. Sebbene il 2 nov Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 137; Pietro Aretino, Tutte le opere, a cura di F. Flora- ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Ruggero - un cavaliere franco, pare d'illustre famiglia, venuto in Italia probabilmente agli inizi del sec. X -, seppe destreggiarsi abilmente in mezzo alle complesse vicende della sua età: infatti non solo uscì indenne dalle lotte che accompagnarono ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] gli Stati italiani contro chiunque avesse turbato l'assetto politico d'Italia. Proprio in tale occasione il C. venne a trovarsi del suo incarico il re lo insignì della dignità di cavaliere e con questo titolo venne poi sempre indicato nei documenti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] di vitale importanza per il Regno d'Italia. Si mise a disposizione del governo italiano chiedendo anche di essere imbarcato ammirazione di molti studiosi italiani e stranieri e il titolo di cavaliere. Nel 1875 fu nominato ispettore per gli scavi e i ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] D. prosperò al servizio del Visconti; gli venne concessa il 15 febbr. 1386 la cittadinanza di Milano e prima del 1390 fu creato cavaliere Salutati, a cura di F. Novati, I, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Roma 1891, p. 160; II, ibid., XVI, ibid. ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] il suo periodo di attività come grand commis del nuovo Regno: cavaliere di gran croce e gran cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro (18 dic. 1867); grande ufficiale della Corona d'Italia (22 apr. 1868); consigliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] questi si aggiungevano le numerose rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del cavaliere Bendinelli suo fratello. Alla fine riuscì ad armare due ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Baldassarre Castiglione, che lo conobbe in tale occasione. Creato cavaliere della milizia armata quell'anno, il 12 ag. 1522 a cura di G. Canestrini, Firenze 1866, pp. 114 s.; Id., Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, l. XVI, cap. II, Torino ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...