Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Comprendono cavalli, con o senza cavaliere, altri animali e, particolarmente C., gradualmente si comincia a notare un influsso delle maschere d'ispirazione rodia e il gusto si addolcisce sotto l'influenza di Alessandria, dell'Italia meridionale e dell ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Cento detto il Guercino, Roma s. d.; J. A. Calvi, Notizie della vita e delle opere del cavaliere G. F. B., Bologna 1808 ), 147 (1062), 178 (1316), 192 (1443). L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., V, Firenze 1834, pp. 107 ss.; A. Orsini, G. F. B ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] nel 1729 gli conferì il titolo di cavaliere precisa che il lavoro durò "un anno la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo fece ricostruire secondo il gusto italiano la casa di Fonthill (Wiltshire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] identificato "palazzo di un cavaliere romano". A questo ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo 30, 186, n. 69; S. Ferrari, G.D. Crivelli, 1693-1782. La carriera di un agente trentino ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] isolato o con cavaliere e solo in del resto, si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle . Neerman, Disegni del manierismo e barocco nell'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp. 42 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] scultore e architetto, che era stato in Italia e che realizzò in quegli anni ( Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di marmo, e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo. Aveva sposato una certa Ricca di ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] due contemporanei, il cavaliere Turpilio e il consolare a schiavi nati in Italia e in province 118, s. v., n. 7).
L. Domitius Menocrates (ing., Roma, I-II sec. d. C., iscr. fun., Année Epigr., 1936, 24; Giuliano, 1).
Eumelus (Philostr., Vit. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] 'armatura italica (elmo, schinieri e corazza) eseguiti a solo contorno e una piccola figura laterale di un cavaliere con di Tarquinia (la Tomba Giglioli: M. Cristofani, Il fregio d'armi della Tomba Giglioli, in Dialoghi di Archeologia, I, 1967 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Cavaliere di Grumento (che in base a uno studio recente pare provenire da Armento) e l’Efebo di Selinunte. Le acque dell’Italia bronzeo da Armento, in RM, 105 (1998), pp. 285-94.
F. D’Andria - A. Dell’Aglio (edd.), Klaohi Zis. Il culto di Zeus a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] P. G. e gli affreschi della "sala del Cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), 3-4, pp. 278- Roma 1989, pp. 358, 364 s.; R. Contini, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 774 s.; R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...