LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 1519, la vedova del cavaliere Giovanni Tolentini, Taddea di Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare in Italia tra XV e XVI secolo. Atti del Convegno,… 1997, onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 97-102; M ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] a orecchie d'asino posta come chiave di volta nella sala VII inferiore; oppure una figura di cavaliere e R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, I-III, Paris 1903 (rist. Paris-Rome 1968).
A. Haseloff, Die Bauten der ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] cambio di classe sociale, di essere armato cavaliere per il valore dimostrato, si infranse appena Chiara e cominciò a percorrere l'Italia con i compagni. Nel 1217, un cambiamento di colore dei raggi che da d'oro, il colore della luce, del contatto ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] e tra Norimberga e l'Italia settentrionale.
Gli a. sono o testa, s'incontra nel tipo del cavaliere armato o del cacciatore.
Realizzati con la tecnica Archeologia SSSR, E, 1966, pp. 1-51;
D. Shepherd, Two Silver Ryta, Bulletin of the Cleveland ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dipinti suggestivi (e astrusi per soggetto) quali il Cavaliere che spara a una statua, accanto alle dolcissime Sacre L. Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, Pesaro 1925, p. 81; Il Settecento italiano (catal.), Venezia 1929, pp. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 765 s.; C. Monbeig Goguel, in Disegno. Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, pp. 100 s.; L. Vertova, Domenico di Baccio d ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Nello stesso periodo dipinse la pala d'altare con La nascita della Vergine Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di Francesco I: 1957, pp. 83 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, ad indicem; G. Doria, Il ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] III (1837), pp. 31 s.; C. Masini, Elogio storico del cavaliere G. L.…, Roma 1841; L. Scarabelli, Biografia di G. L., , Storia delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano 1859, pp. 175 s.; A. D'Este, Memorie di Antonio Canova…, Firenze 1864 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] volle conferire all'I. il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 869; S. Bietoletti, D. I., Soncino 1991; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1991, p. 143; F. Mazzocca, D ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] una rappresentazione su un cratere a campana dell'Italia meridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto, 1855, tav. 6). Per doni votivi agli dèi. Un cavallino in terracotta montato da cavaliere, con un foro in corrispondenza del muso, per passarvi la ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...