BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] racconta che al seguito di un cavaliere olandese i due fratelli viaggiarono per patria (per l'attività dello "Stendardo" in Italia, v. Busiri Vici, 1960).
Il B era il "principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] , il Tassì rosso (1932; Milano, coll. Tosi), il Sogno del Cavaliere (1932; Parma, coll. Botti),I giocatori di polo (1933; Milano, 1947-48, p. 53; R. Carrieri,Pittura e scultura d'avanguardia in Italia (1890-1950), Milano 1950, v. Indice; C. Maltese ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] 207v; sec. 14°), fu nell'Italia del Trecento che venne portato a compimento di fiori per porla sulla testa del cavaliere, il quale a sua volta, ).
F. Egidi, Le miniature dei codici Barberiniani dei 'Documenti d'Amore', Arte 5, 1902, pp. 1-20, 78-95 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] e il frammento nel Seattle Art Museum, collez. Kress); il Cavaliere di Malta del 1501 già a Berlino, identificato in fra' Berlin, Leipzig1993, pp. 136 s.; C. J. Ffoulkes, Le esposizioni d'arto ital. a Londra, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] all'augusta Casa d'Austria - Dipinto all'olio di C. Dall'Acqua [sic] per commissione del cavaliere P. Revoltella, Trieste Milano 1922, p. 4; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Encicl. Ital., A De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli ( ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] che aveva dipinto per un cavaliere di casa Trotto, Lombardo"), 27, 48; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1789, II, 2, p. 325; K XVII e XVIII sec. (catal. Rubinacci - antichità), Genova s.d. (ma 1969), pp. 36 s.; C. Manzitti, Riscoperta ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] zolla. Lo spalto è coronato d'alberi... Nell'asse minore la Nel 1810 era stato nominato cavaliere della Corona ferrea.
Morì, architett. a Milano durante il periodo napol., in Napoleone e l'Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestri di ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] appare a cavaliere tra il tipo , L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 130-131, della chiesa di S. Severo a Bardolino, Verona 1968; D. Della Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] prosa, del resto già diffusi da tempo in Italia nella loro lingua originale.Nel campo degli studi letterari Tricesimo 1990; G. D'Aronco, Un romanzo per l'Europa, ivi, pp. 13-30; R. Benedetti, Qua fa' un santo e un cavaliere... Aspetti codicologici e ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] alla figura di un cavaliere, identificato unanimemente con Angera e la sua Rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904.
P. Toesca, La pittura e la del Duecento in Piemonte, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...